DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] , ibid., XXXV (1963), pp. 130 s.; 135 ss.; 145, 150 s.; H. M. Brown, Instrumental Music Printed before 1600, Cambridge, Mass.; 1965, pp. 327 ss.; A. Baines, Woodwind Instruments and their history, London 1967, pp. 42, 245, 260; D. Kämper, Studien ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] e XVI sec., Firenze-Roma 1937, pp. 30, 42, 45,48, 51,57, 59-60,187; H. Hewitt, Harmonice musices Odhecaton A., Cambridge (Mass.) 1949 (con indice degli incipit dei canti, non dei compositori), nn. 65, 48, 12, 75, 82, 38, 51, 47, 55, 56 riferentisi ad ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] Bologna, III, Bologna 1893, p. 62; IV, ibid. 1905, p. 19.5; H. Mayer Brown, Instrumental music printed before 1600, Cambridge, Mass., 1965, p. 179; D. Kämper, La musica strumentale nel Rinascimento, Torino 1976, pp. 150 ss. e ad Indicem;Id., in G. B ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] of secular Italian vocal music, in Chanson & madrigal 1450-1540 (Isham Memorial Library 1961), a cura di J. Haar, Cambridge, Mass., 1964, pp. 51-87; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, I, Kassel ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] , a cura di A. Bertini, Milano 1964, pp. 32 s.; H. Mayer Brown, Instrumental Music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass. 1965, p. 489; The New Oxford History of Music. L'età del Rinascimento…, IV, 2, a cura di G. Abraham, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] -Duisburg 1960, pp. 332, 341, 381, 387, 400, 464; H. Mayer Brown, Instrumental Music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass. 1965, pp. 342, 346; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, p.195; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] . Jahrhunderts, in Die Musikforschung, XVI (1963), p. 50; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, v. Indice (IV p. 483); G. L. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista del ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] music, in Dutch Journal of Music Theory, XV (2010), pp. 43 s., 46, 51; J. Kurtzman - A. Schnoebelen, A Catalogue of Mass, Office and Holy Week music printed in Italy 1516-1770, in Journal of Seventeenth-Century Music (JSCM) Instrumenta II, 2013 (http ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] B., in Archivum Romanicum, XX(1936), pp. 449 ss. (con rinvii bibl.); W. Apel, The Notation of Poliphonic music 900-1600, Cambridge Mass. 1942, pp. 145, 182; H. Hüschen, P. de B., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, I, Kassel-Basel 1949, coll. 1575 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Tagliapietra, Antologia pianistica, I, Milano 1931, pp. 32 ss.; A. Th. Davison-W. Apel, Historical Anthology of Music, I, Cambridge, Mass., 1964, nn. 116-118; I. Fuser, Classici ital. dell'organo, Padova 1955, pp. 34-41; P. Froidebise, Antologie de l ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...