La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] che Godfrey H. Hardy (1877-1947), in un discorso informale durante un banchetto all'incontro estivo dell'AMS a Cambridge (Mass.) nel 1936, affermasse che per via dell'emigrazione gli Stati Uniti erano diventati il paese leader a livello mondiale per ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] - Bailey, David, Mathematics by experiment, Natick (Mass.), Peters, 2004.
Calude 2002: Calude, Cristian, Information McCarthy, John e altri, LISP 1.5 programmer's manual, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1962.
Nagel, Newman 1958: Nagel, Ernest - Newman, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] valida non solo nel caso in cui la corona e le due masse di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi s cosmos: the worlds and works of a Renaissance astrologer, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Roma 2002).
M. Tamborini, De cubo ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] and Rebirth of Pictorial Space, 1957; D. Gioseffi, Perspectiva artificialis, Trieste 1957, pp. 14-47; id., in Critica d'Arte, 1957, p. 468; 1958, p. 102; W. M. Ivins jr., Art and Geometry, a Study in Space Intuitions, Cambridge Mass. 1946, p. 56 ss. ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] and λ-calculus Cambridge 1986; J.H. Gallier, Logic for computer science, New York 1986; I. Bratko, PROLOG: programming for artificial intelligence, Reading (Mass.) 1986 (trad. it., Milano 1988); L. Sterling, E. Shapiro, The art of PROLOG, Cambridge ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] , Makers of mathematics, London, Penguin, 1989.
James 1981: James, Gordon D., The representation theory of the symmetric group, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1981.
Lam 1991: Lam, Clement W.H., The search for a finite pro-jective plane of order 10 ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] 's invariant theory papers, edited by Robert Hermann, Brookline (Mass.), Math Sci Press, 1978.
Kraft 1984: Kraft, Hanspeter, 1982: Procesi, Claudio, A primer in invariant theory, Waltham (Mass.), University of Brandeis, 1982.
Schur 1968: Schur, Issai, ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] 1974.
Cormen 1990: Cormen, Thomas H. - Leiserson, Charles E. - Rivest, Ronald L., Introduction to algorithms, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1990.
Crescenzi 2006: Crescenzi, Pierluigi - Gambosi, Giorgio - Grossi, Roberto, Strutture di dati e algoritmi ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , Heterogeneous theory, in J. Combinatorial Analysis, 1969; G. C. Rota, Combinatorial geometries, Cambridge, Mass., 1970; Donald Knuth, Algorithms, Reading, Mass., 1969 (sono progettati 7 volumi); G. Birkhoff, Th. C. Bartee, Modern applied algebra ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] in algebraic geometry, Berlin 1966.
Hodge, W. V. D., The theory and applications of harmonic integrals, Cambridge, Mass., 1952.
Kobayashi, S., Transformation groups in differential geometry, Berlin 1972.
Kobayashi, S., Nomizu, K., Foundations of ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...