Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] S. Green), vol. I, New York 1972, pp. 332-490.
McCoy, B. M., Wu Tai Tsun, The two-dimensional Ising model, Cambridge, Mass., 1973.
Mayer, J. E., The statistical mechanics of condensing systems, in ‟Journal of chemical physics", 1937, V, pp. 67-73, 74 ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] E2−p2c2=m2c4 tra energia E, modulo dell’impulso p e massa di riposo m (c è la velocità della luce) che caratterizza ‘reali’ (si dice che le particelle virtuali sono fuori dal mass shell). La quantità E2−p2c2 per una particella virtuale, per es ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] stella ospite. Ma uno studio pubblicato nel 2011 da Nature e coordinato da T. Sumi (Unbound or distant planetary mass population detected by gravitational microlensing, n. 473, del 19 maggio) ha contribuito a fare luce sulla questione, riportando le ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] Press, 1995, p. 175.
Liu 2000-2001: Liu, Quing-Zhong - van Paradijs, Jan - van den Heuvel, Edward, A catalogue of low mass x-rays bin-aries, "Astronomy and astrophysics", 147, 2000, pp. 25-49; 368, 2001, pp. 1021-1054.
Longair 1992-1994: Longair ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] in Italia, a Palermo, dove ricopre, fino al 1980, la cattedra di complementi di fisica generale. Muore a Cambridge (Mass.) il 21 novembre 1993.
Rossi è stato membro di numerose istituzioni scientifiche internazionali tra le quali l’American physical ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di moto (mv), la forza motrice, nello stesso tempo, sarà data dal prodotto della forza acceleratrice per la quantità di materia o massa. Indichiamo con Fa la forza acceleratrice, con Fm la forza motrice, con v la velocità, e con (mv) la quantità di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e militari. Ma in ogni società progredita e incivilita questa è la condizione in cui i poveri che lavorano, cioè la gran massa della popolazione, devono necessariamente cadere a meno che il governo non si prenda cura di impedirlo" (v. Smith, 1776; tr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della meccanica che ha per oggetto lo studio del moto sotto l'azione di una forza, intesa come il prodotto della massa per l'accelerazione. Intorno al 1700, tuttavia, la 'dinamica' era circondata da un alone che la qualificava come 'leibniziana' e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = 1/2 (1 - π] che misurano il numero di rivoluzioni complete delle masse grandi tra uno zero e l'altro di z ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] calcolatore in cui, grazie a uno speciale indirizzamento v. gestito automaticamente dal sistema operativo, le memorie di massa sono usate come se fossero memorie di lavoro (le dimensioni delle memorie di lavoro vere potrebbero risultare insufficienti ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...