Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Bocconi Editore, 2002).
Chandler, A. D. Jr., Strategy and structure: chapters in the history of the industrial enterprise, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1962 (tr. it.: Strategia e struttura, Milano: Angeli, 1976).
Chandler, A. D. Jr., The visible ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] cycle theory, Oxford 1981, pp. 131-145.
Mankiw, N.G., Romer, D. (a cura di), New Keynesian economics, 2 voll., Cambridge, Mass., 1991.
Marris, R., Why economics needs a theory of the firm, in "The economic journal", 1972, LXXXII, 325, pp. 321-352 (tr ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , in Public finance and public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1999, pp. 177-183.
Buchanan, J. M., Wagner, R. R., An efficiency basis for federal fiscal equalization ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] and oligopoly, in "American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956.
Baumol, W.J., Panzar, J.C., Willig, R.D., Contestable markets and the theory of industry structure, San Diego ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] 1967; A. Fabris, Metodi di organizzazione del lavoro, Torino 1967; M. Wilkins, The emergence of the multinational enterprise, Cambridge, Mass., 1970; J. Gonding, The Blue Collar on the Assembly Line, in Fortune, luglio 1970; id., It Pays to Wake Up ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] G., L'alto prezzo del denaro, Bari 1993.
Cooper, R. N., The international monetary system: essays in world economics, Cambridge, Mass., 1987.
Dean, J. M., Desai, S., Riedel, J., Trade policy reform in developing countries since 1985: a review of the ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Toward a mathematical definition of "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY-W ANTRUP, S.V. (1968) Resource conservation: economics and policies. Berkeley, University of ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] government issue of indexed bonds, in Inflation, debt, and indexation (a cura di R. Dornbusch e M. H. Simonsen), Cambridge, Mass., 1986, pp. 223-246.
Fischer, S., Modigliani, F., Towards an understanding of the real effects and costs of inflation, in ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sui tassi di scolarità è quindi già di per sé un indicatore della presenza e della diffusione dell'insegnamento scolastico di massa. Come è stato messo in evidenza da Meyer e dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte già prima del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] tra economisti specializzati sia tra operatori politici o sindacali e mass media. Come spesso accade in questi casi, si tratta sono levate voci 'catastrofiste' su scenari di disoccupazione di massa (v., per es., Rifkin 1995). Secondo riflessioni più ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...