(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] as a public good: Theory and empirical results, in Economics of cultural decisions, ed. W.H. Hendon, J.L. Shanahan, Cambridge (Mass.) 1983, pp. 177-91.
R.G.Walsh, J.B. Loomis, R.A. Gillman, Valuing option, existence and bequest demands for wilderness ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] W. Dray, Laws and explanation in history, Oxford 1957 (trad. it. Milano 1974).
W.V.O. Quine, Word and object, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it. Milano 1970).
C.G. Hempel, Aspects of scientific explanation and other essays in the philosophy of science ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Journal of Economics, 2 (1971), pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. Noll, Regulation in theory and practice: an overview, in Studies in public regulation, a cura di ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] equilibrium (Londra 1971); Inflation and the monetarist controversy (Amsterdam 1971); Further essays in monetary economics (Cambridge, Mass., 1973); The theory of income distribution (Londra 1973); On economics and society (Chicago 1975). Notevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Modigliani, 2° vol., ed. A.B. Abel, S. Johnson, Cambridge (Mass.) 1980, pp. 128-97.
G.A. Caravale, D.A. Tosato, , G. Tabellini, The economic effects of constitutions, Cambridge (Mass.)-London 2003.
L. Costabile, Il Centro di specializzazione e ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] : a study of direct foreign investment, Cambridge (Mass.) 1976; R. Vernon, The product cycle hypothesis , The multinational corporation in the 1980s, Cambridge (Mass.) 1983; Multinational enterprises: economic structure and international ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] . 1968); Economics and the public purpose (1973; trad. it. 1974); The age of uncertainty (1976; trad. it. 1977); The nature of mass poverty (1979); A life in our times (1981; trad. it. 1982); The anatomy of power (1983; trad. it. 1984); A history of ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Gran Bretagna un'intensa rilettura dell'ambiente materiale alla luce d'un rinnovato interesse per gli oggetti della cultura di massa. Ne era nata una nuova sensibilità verso la grafica, la moda, la progettazione di mobili e di architettura, e design ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] programming, in "Combinatorica", 1984, IV, pp. 373-395.
Luenberger, D.G., Introduction to linear and nonlinear programming, Reading, Mass., 1984².
Pontryagin, L.S. e altri, The mathematical theory of optimal processes, New York-London 1962.
Solow, D ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...