ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e dallo sviluppo degli studi di business policy (Learned e Christensen 1964), il tema della strategia ha prodotto una massa di studi e ricerche, tra il deduttivo e l'induttivo, di complessa articolazione e sistematizzazione (Eminente 1981).
Si spazia ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] della funzione generalizzata del benessere sociale proposta da A. Bergson. Nella sua opera Foundations of economic analysis (Cambridge. Mass., 1947) e in Economics: an introductory analysis (New York 1948, 4ª ed. ampl. 1958; tr. it. Torino 1954 ...
Leggi Tutto
METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il ciclo economico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers by L. A. Metzler, Cambridge, Mass. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una sua autonoma fisionomia. Il processo si svolge a mano a mano che i settori guida della fase dell'elevato consumo di massa perdono la capacità di spingere in avanti l'economia e a mano a mano che un numero sempre crescente di cittadini arriva a ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] the factory system, in Economics as a process: essays in the new institutional economics (a cura di R. Langlois), Cambridge, Mass., 1985, pp. 203-223.
Levine, D.I., Piece rates, output restriction and cohesiveness, in "Journal of economic psychology ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] writings of John Maynard Keynes, vol. XIV, London 1973, pp. 124-133.
Kindleberger, C.P., Europe's postwar growth, Cambridge, Mass., 1967.
Kindleberger, C.P., The world in depression, 1929-1939 (1973), ed. rivista, Berkeley, Cal., 1986 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi masse di dati stanno generando un'esplosione della quantità di dati disponibili sulle diverse grandezze oggetto delle analisi di mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] sulla vita e sul nucleo del pensiero di Franco Modigliani, nato a Roma il 18 giugno 1918 e morto a Cambridge (Mass.) il 25 settembre 2003, è rappresentata dal volume autobiografico Avventure di un economista, pubblicato nel 1999 e curato da Paolo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Cambridge 1954.
Milward, A. S., Saul, S. B., The development of the economics of continental Europe, 1850-1914, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: Storia economica dell'Europa occidentale, 1850-1914, Bologna 1979).
Minsky, H. P., Can 'it' happen again ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ., Bourse: mythes et réalités, Paris 1986.
Barsky, R. B., Why don't the prices of stocks and bonds move together?, Cambridge, Mass., 1986.
Bianchi, T., La borsa valori e il mercato finanziario, Torino 1987.
Black, D. G., Success and failure of future ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...