Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] . Quest'ultima è una caratteristica che le organizzazioni criminali ricevono nel tempo e che deriva dalla percezione che mass media, organi di polizia e di giustizia diffondono in relazione alle conoscenze maturate. Questa reputazione, che porta ad ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rapida espansione; in tutti i paesi il corpus del diritto e delle leggi ha assunto proporzioni gigantesche, e questa massa di realtà giuridica non sembra destinata a diminuire. Il diritto in quanto fenomeno sociale resta al centro della vita moderna ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 23.4.2009, n. 9696, in Foro it., Rep., 2009, voce Agenzia-rapporto di, n. 13; Cass., 12.5.2004, n. 9060, in Mass. giur. it., 2004, c. 684), non senza alcune varianti, a volte di notevole peso: ma nel complesso l'iter è rimasto, e pare destinato a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] se si sottolinea la diversa “natura” (rispettivamente, “reale” e “personale”) delle due azioni (Cass., 3.4.2009, n. 8119, in Giur. it. Mass., 2009).
4. Gli atti di denigrazione
Il n. 2 dell’art. 2598 c.c. vieta la denigrazione dei prodotti e dell ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] and complexity, e vol. B, Formal models and semantics, ed. J. Van Leeuwen, 2 voll., Amsterdam-New York-Cambridge (Mass.) 1990.
D.P. Bovet, P.L. Crescenzi, Teoria della complessità computazionale, Milano 1991.
Modelli e linguaggi dell'informatica, a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Warde, On the work of Bruce Rogers, in The Fleuron, Londra 1925, con 10 tavole; id., Bruce Rogers designer of books, Cambridge (Mass.) 1925; J. M. Bowles, On the works of Bruce Rogers, in The Colophon, XI, New York 1932; G. W. Winship, The Merrimount ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] theory of industrial structure, New York 1982.
Baumol, W.J., Sidak, G.J., Toward competition in local telephony, Cambridge, Mass., 1994.
Baumol, W.J., Willig, R.D., Fixed costs, sunk costs, entry barriers and sustainability of monopoly, in "Quarterly ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] 2002, n. 137).
Bibliografia essenziale
AA.VV. L’égalité, Bruxelles, 1971-79 (voll. 8); AA.VV. Equalities, Cambridge, Mass., and London, 1981; AA.VV., Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Padova ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dell'ecologia (➔).
Problematiche attuali
Al termine del 20° sec. le tematiche ambientali hanno conquistato l’interesse dei mass media e coinvolto la sensibilità di quote crescenti di popolazione. L’intensificarsi di problemi di natura ambientale ha ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] .
bibliografia
Equality (Nomos IX), ed. J.R. Pennock, J.W. Chapman, New York 1967.
J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982).
R. Nozick, Anarchy, state, and utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze 1981).
L'égalité ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...