PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , in S. Riccobono, Fontes, I, p. 318), ve ne sono altre, invece, che sembrano deporre a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. Mass., Mem.,1, 12; 8, 2,1; Plin., Nat. Hist., XIII, 14, 84; Cic., De off., III, 16). A più sicure conclusioni si arriva ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Barna, T., Investment and growth policies in British firms, Cambridge 1962.
Barnard, C., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938.
Baumol, W., Business behavior, value and growth, New York 1959.
Baumol, W., On the theory of expansion of ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] ultimi anni; tutelare meglio la privacy delle persone coinvolte nelle registrazioni, in virtù della frequente pubblicazione nei mass media di notizie riservate e processualmente indifferenti; apprestare un sistema di garanzie più efficace, in virtù ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] offendere l’onore o il prestigio dei singoli pubblici ufficiali che lo compongono (Cass. pen., 3.12.1996, Rizzi, in Cass. pen. Mass., 1996, 207865; Cass. pen., 2.4.1986, Conte, in Cass. pen., 1987, 1523), anche se, di regola, l’offesa ai singoli si ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] in "Contemporary crises", 1982, VI, pp. 25-57.
Cohen, S., Visions of social control: crime, punishment and classification, Cambridge, Mass., 1985.
Cooper, D.E., Hegel's theory of punishment, in Hegel's political philosophy (a cura di Z.A. Pelczynsky ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] it., 1974, I, 963 ss.; C. cost., 24.3.1988, n. 334, in Foro it., 1988, I, 1774 ss.; C. cost., 26.1.1990, n. 30, in Mass. giur. lav., 1990, 3 ss.; C. cost., 12.1.1994, n. 1, in Foro it., 1994, I, 305 ss.
20 Secondo il testo originario della norma l ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] giur. lav., 2016, 193; Cosio, R., Il trasferimento del ramo di impresa negli orientamenti della Corte di giustizia, in Mass. giur. lav., 2014, 452; Cosio, R., La distinzione tra appalto e trasferimento di impresa nella giurisprudenza comunitaria, in ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nationale de la Révolution à nos jours, Paris 1972 (trad. it. Roma 1983).
R.R. King, Minorities under communism, Cambridge (Mass.) 1973.
Nationalism. The nature and evolution of an idea, ed. E. Kamenka, Canberra 1975.
New States in the modern world ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] Gaskins, R.H., Burden of Proof in Modern Discourse, New Haven-London, 1992; Grice, P., Studies in the Ways of Words, Cambridge (Mass.)-London, 1989; Jaramillo J., C.I., La culpa y la carga de la prueba en el campo de la responsabilidad médica, Bogotá ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ., Bourse: mythes et réalités, Paris 1986.
Barsky, R. B., Why don't the prices of stocks and bonds move together?, Cambridge, Mass., 1986.
Bianchi, T., La borsa valori e il mercato finanziario, Torino 1987.
Black, D. G., Success and failure of future ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...