La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] (art. 14, co. 3).
3 Sanduli, P., Il sistema delle fonti del diritto del lavoro dopo l’art. 8 l. 148/2011, in Mass. giur. lav., 2012, III, 50.
4 Nella lettera del Premier di fine ottobre indirizzata all’UE, si dava per scontato – quanto al sistema ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] Roma 2007.
D. Masciandaro, E. Takáts, B. Unger, Black finance: the economics of money laundering, Cheltenham-Northampton (Mass.) 2007.
F. Schneider, Money laundering and financial means of organized crime: some preliminary empirical findings, «Global ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (a cura di G. Wissowa), vol. XVII, Stuttgart 1937, col. 1717-1726.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral theory: the Dewey lectures 1980 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] da alcune sentenze della Corte costituzionale (C. cost., 13.7.2000, n. 393; C. cost., 13.9.1995, n. 421, in Mass. giur. lav., 1995, 535 con nota di P. Sandulli), ritiene che «le prestazioni pensionistiche di base e quelle complementari concorrono ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della permanenza in servizio nelle pubbliche amministrazioni». Circ. che aveva orientato la decisione di Trib. Roma, 7.6.2012, in Mass. giur. lav., 2012, 11, 878 e che invece era stata contrastata, ed anzi addirittura annullata, da TAR Lazio, 7.3 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , qualora siano in grado di influire sulla scelta dei componenti del Consiglio. Ma anche i mezzi di comunicazione di massa, che sono interessati all'azione della magistratura in quanto offre loro un prezioso materiale e possono amplificare l'azione ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] deposito del ricorso di primo grado), App. Roma, 2.2.2012, n. 267, nonché Trib. Napoli, 16.11.2011, tutte in Mass. giur. lav., 2012, 348 ss., con nota di Vallebona, A., Indennità per termine nullo: riappare il decrepito fantasma dell’uso alternativo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] des Hautes Études de Securité Interieur, Paris 1994.
Manning, P., Police work: the social organization of policing, Cambridge, Mass., 1977.
Marinin, O., Police performance and State rule, in "Comparative politics", 1985, vol. 18, n. 1, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] alle misure di regulation piuttosto che agli interventi di nationalisation (Breyer, S., Regulation and its Alternatives, Cambridge, Mass., 1982, specie 181 ss.), va rilevato che figure soggettive pubbliche di imprese-organo, imprese-ente e imprese ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] tipo, quello che nel corso degli anni Sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...