Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] Santoro Passarelli, F., Pax, pactum, pacta servanda sunt (a proposito delle cosiddette clausole di tregua sindacale), in Mass. giur. lav., 1971, 374 ss.; Vallebona, A., L’autotutela collettiva nella giurisprudenza costituzionale, in AA.VV., Apporto ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] ., 2004, I, 1785; Id., 26.8.2004, n. 16995, in Giust. civ., 2005, I, 1547; Id., 13.10.2000, n. 13670, in Giust. civ. Mass., 2000, 2135.
16 L’approccio in questione era stato già affermato dalla Cass., sez. lav., con la pronuncia 20.1.2003, n. 775 (in ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] , 1413.
11 Bianchi, D., op. cit., 1411. In giurisprudenza, v. anche Cass., 4.11.2011, n. 22913, in Giust. civ. Mass., 2011, 11, 1560.
12 Ivone, G., Sulla qualificazione di finanza esterna nel concordato preventivo, in www.ilfallimentarista.it.
13 Di ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] , 1999; Santoro Passarelli, F., Pax, pactum, pacta servanda sunt (A proposito delle cosiddette clausole di tregua sindacale), in Mass. giur. lav., 1971, 374 ss.; Scognamiglio, R., La disciplina negoziale del diritto di sciopero, in Riv. dir. lav ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] di atti di natura espropriativa o ablativa».
2 Cass., S.U., 16.7.2008, n. 19501, in Giust. civ. Mass., 2008, 78, 1148 secondo la quale l’azione risarcitoria relativa all’occupazione usurpativa, intesa come manipolazione del fondo di proprietà privata ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] causa delle caratteristiche delle economie moderne, basate su forme di produzione, distribuzione e consumo tipicamente collettive e di massa; e va sottolineato altresì che la difficoltà della protezione di tali interessi si accentua in quanto, assai ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] di lavoro: le modifiche introdotte dalla legge n. 133 del 2008 e le prospettive di riforma della normativa europea, in Mass. giur. lav., 2008, XI, 830 ss.; Gazzetta, Modifiche alla disciplina in materia di orario di lavoro, in Miscione, Garofalo (a ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] canon. Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Leipzig 1931, pp. 361 ss.; M. P. Gylmore, Humanists and Jurists, Cambridge, Mass., 1963, pp. 65 ss., 73-79, 82 s.; V. Piano Mortari, Diritto logica metodo nel secolo XVI, Napoli 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] : A 10-Point Plan of Action, 1.1.2007, in www.unhcr.org; UNHCR, IOM, Migration & Refugee Policy Group, Symposium, Environmental-Induced Population Displacement and Environmental Impacts Resulting from Mass Migration, 1996, in www.unhcr.org. ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto, in Cass. pen., 2012, 1124.
12 Cfr. Cass. pen., 14.10.2004, R., in Mass. Uff., 230094; nello stesso senso, più di recente cfr. anche Cass. pen., 20.12.2011, Panaro, ibidem, 251419.
13 V ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...