Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] Cass., 28.3.1962, n. 628, in Giust. civ., 1962, I, 1736; Cass., 30.3.2012, n. 5145, in Giur. civ. mass., 2012, 3). È altresì ammissibile l’azione surrogatoria esperita dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore per la r.c.a. volta ad ottenere ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] 10, 1327, Cass., S.U., 28.12.2007, n. 27183, in Giust. civ., 2008, I, 888; Cass., 9.11.2001, n. 13857, in Giust. civ. Mass., 2001, 1886. Si vedano anche Cass., 23.11.2007, n. 24420, in Guida dir., 2008, 11, 53; Cass., 14.1.2003, n. 365, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
Giurista ed ecclesiastico (Filadelfia 1820 - Washington 1889). Alla sua attività di avvocato e di studioso di diritto penale (Treatise on the criminal law of the United States, 1846; Treatise on the law [...] 'intensa attività religiosa e (1871-81) l'insegnamento della teologia presso il Seminario teologico episcopale di Cambridge (Mass.). Dedicatosi anche, dagli anni Settanta, allo studio del diritto internazionale, fu lettore presso la Boston University ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. La massa degli operai è stratificata su 4 o 5 livelli di qualifica ed di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass media e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica e le ...
Leggi Tutto
WHARTON, Francis
Giurista americano, nato a Filadelfia (Pennsylvania) il 7 marzo 1820, morto a Washington il 21 febbraio 1889. Educato a Yale, fu ammesso alla professione forense nel 1843; dal 1856. [...] gli ordini della Chiesa episcopale anglicana e nel 1866 divenne professore alla Episcopal Divinity School di Cambridge (Mass.). Insegnò anche diritto internazionale alla Boston Law School e dal 1885 al 1888 diritto penale alla Columbia University ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] persino peggiori della guerra - proprio come è avvenuto di solito nel passato.
bibliografia
Betts, R. K. The new threat of mass destruction, in "Foreign affairs", 1998, LXXVII, 1, pp. 26-41.
Bonanate, L., La guerra, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Byman, D ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] 1974.
Perelman, C., The idea of justice and the problem of argument, London 1963.
Posner, R., The economics of justice, Cambridge, Mass., 1988.
Posner, R., What has pragmatism to offer law?, in Pragmatism in law and society (a cura di M.Brint e W ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] fede (Cass., sez. lav., 8.7.1995, n. 7529, in Mass. giur. lav., 1995, 568).
La buona fede e la correttezza, che specie della società apparente (Cass., 12.9.1997, n. 9030, in Mass. Foro it., 1997). Sono molte le norme che hanno tipizzato la regola e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Constitutions de la France, Paris 1950 (tr. it.: Le Costituzioni della Francia, Napoli 1984).
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Fanara, E. (a cura di), I diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo al ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...