La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] Massimo D’Antona”.INT – 134/2017, 13.
[9] V. Monda, P., Prime riflessioni sulla nuova disciplina del lavoro occasionale, in Mass. giur. lav., 2017.
[10] V. Luciani, V., L’art. 18 dello Statuto e il suo doppio: due versioni aspettando l’armonizzazione ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] his country of origin or nationality».
Gli esodi di massa successivi alle guerre d’indipendenza hanno permesso l’adozione di Population Displacement and Environmental Impacts Resulting from Mass Migration, 1996.
Bibliografia essenziale
Aga Khan ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , in Federalismi, 2015, 10, su www.federalismi.it; Prosperetti, G., Alla ricerca di una ratio del sistema pensionistico italiano, in Mass. giur. lav., 2015, 6, 419 ss.; Sgroi, A., La perequazione automatica delle pensioni e i vincoli di bilancio: il ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in bacheca degli elenchi dei condomini morosi.
7 In tal senso, Cass., 28.1.2004, n. 1544, in Giust. civ. Mass., 2004, 1; in dottrina, Celeste-Salciarini, La privacy nel condominio, Milano, 2007, 151.
8 Si vedano Scripelliti, Condominio e privacy ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , per abusivismo edilizio, di immobile costruito dall’autore per indilazionabili necessità abitative (Cass. pen., 28.6.1990, n. 1063, in Mass. Cass. pen., 1991, fasc.1, 58).
Si è ritenuto, di contro, applicabile l’attenuante di cui all’art. 62, n ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] nel rapporto di lavoro, in Riv. dir. lav., 1971, I, 10 ss.; Santoro Passarelli, G., Autonomia, rilevanza e prescrizione del diritto alla qualifica, in Mass. giur. lav., 1999, 263; Vitucci, P., La prescrizione, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1990. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...]
La violazione dei diritti della personalità avviene tuttavia frequentemente attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione di massa, quali giornali, televisione o internet. Tali strumenti sono per loro stessa natura volti a una diffusione capillare ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] rinvia a Giubboni, S., Prime osservazioni sul disegno di legge del Governo in materia di lavoro autonomo non imprenditoriale, in Mass. giur. lav., 2016, 244 ss.
2 V. per tutti Treu, T., Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo, in Libro ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sul finanziamento delle campagne elettorali e sulle politiche pubbliche, nonché dai cambiamenti nella struttura dei mass media. Questi molteplici fattori «hanno incoraggiato sfiducia politica, esacerbato la polarizzazione, e confuso la politica ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...