PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] magistri Zanini coqui, a cura di P. Viti, Padova 1982, pp. 87-175; Humanist Comedies, a cura di G.R. Grund, Cambridge, (Mass.), 2005, pp. 170-283; per l’orazione per Felice V, P. Viti, L’orazione di U. P. per Felice V, in Esperienze letterarie ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] per cassazione secondo la procedura indicata nell’art. 14 ter ord. penit.
8 V. Cass. pen., sez. I, 21.5.2008, Renna, in Mass. Uff., 239885; Cass. pen., sez. VII, 12.2.2012, n. 23379, L., inedita.
9 Così Mura, R., Le sezioni unite assicurano la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] . 1946, pp. 98-99 n. 79, 388 s. n. 343; G. de Columnis, Historia destructionis Troiae,a cura di N. E. Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli 1959-71, I, p. 280; III, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] . Essai sur l'extériorité, La Haye 1961 (trad. it. Milano 1980).
J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982).
H. Jonas, Das Prinzip Verantwortung. Versuch einer Ethik für die technologische Zivilisation, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] 1955 (Hammondworth, 19702); A. Cederna, I vandali in casa, Bari 1956; K. Lynch, The image of the city, Cambridge, Mass., 1960; J. Gottmann, Megalopolis, ivi 1961 (tr. it. Torino 1961); E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1962 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] pericolosità dimostrata dall’agente.
L’aggravante al n. 2 è stata dichiarata illegittima (C. cost. 6.7.1970, n. 119, in Mass. giur. lav., 1970, 338) nella parte in cui prevede che il reato sia commesso da lavoratori in occasione di uno sciopero e ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] ; Cass., 10.10.2006, n. 21698; Cass., 18.11.2000, n. 14950; con riguardo ad un dirigente Trib. Roma, 14.7.2005, in Mass. giur. lav., 2005, 819).
Durata del patto
Il silenzio sulla durata del patto serbato dall’art. 2096 c.c. è stato colmato dall ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] rischio» (Asquini, A., Somministrazione di prestazioni di lavoro da parte di intermediari e appalto di servizi, in Mass. giur. lav., 1962, 278 ss., spec. 279).
Pertanto, gli interpreti hanno ritenuto che il legislatore considerasse effettiva ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] stato di alterazione psicofisica da assunzione di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti, sono nel fuoco dell’attenzione dei mass media, con l’effetto di un costante stato di fibrillazione del legislatore, autore di una pluralità di interventi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] collettive che disciplinano in dettaglio la sua decisione (per tutte: Cass., 18.6.1988, n. 4198 in Not. giur. lav., 1988, 514; Mass. giur. lav. 1988, 474; nonché in Orient. giur. lav. 1988, 1037 ed ancora in Riv. giur. lav. 1988, II, 305; nella ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...