DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] primam partem Lecturae Dig. veteris Bartoli (Bologna, Bibl. d. Collegio di Spagna, ms. 2.65) e un Tractatus de fideiussoribus (Cambridge [Mass.], Harvard Law School Library, ms. 150, ff. 124-127).
Il D. morì a Pavia il 4 febbr. 1500 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] habita (Patavii, Matth. Cerdonis, 1487).
Bibl.: In generale M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, I, Boston, Mass. 1962, p. 821. Le fonti biografiche più antiche sono B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii et claris civibuspatavinis libri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che delimitano il territorio spagnolo coincidono con gli estremi della penisola (Estaca de Báres 43° 28′ N., Punta Marroqui 36° 00′ N.; la massa continentale si spinge fino al C. Creus in 3° 20′ E., con le Baleari si arriva a 4° 22′ E. nel C. La ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] -342, cit., 93; De Rosa, A., La tutela degli incapaci, I, Patria potestà, Milano, 1962 144. Cass. 7.10.1975, n. 3176, in Mass. Foro it., 1975; nonché App. Milano 24.5.1968, in Foro. it., 1968, I, 2346; Foro pad., 1968, I, 563 han precisato che, in ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] Firenze, 27.6.2000, in Giust. Civ., 2000, 2902 e Cass., S.U., 27.11.1998, n. 12056, in Giust. civ. Mass., 1998).
Giurisdizione in materia di responsabilità genitoriale
Ambito di applicazione e criteri di competenza del regolamento CE n. 2201/2003 in ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] natura del diritto di abitazione.
3 Cass., 24.7.2007, n. 16398.
4 Cass., 29.1.2009, n. 2210; Cass., 24.7.2000, n. 9689, in Mass. Giust. civ., 2000, 1612.
5 In Foro it., 2012, 4, I, 1059.
6 Trib. Viterbo, 18.10.2006, in Dir. fam e pers., 2007, 2, 784 ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] delle prove documentali che la parte avrebbe potuto produrre nel termine ingiustamente negato. Sul momento di maturazione delle preclusioni istruttorie, cfr. anche Cass., 10.1.2012, n. 81; Cass. 15.7.2011, n. 15691, in Giust. civ. Mass., 2011, 1077. ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] classica greco-romana; l'altro, il minoritico, di formazione recente, aperto mediante la predicazione alle esigenze delle masse più bisognose. Ai frati minori l'istituzione assistenziale dei Monti appariva un rimedio necessario, e in quel momento ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] singoli atti da compiere, isolatamente considerati, e non già ad un intero nuovo rito: Cass., 7.10.2010, n. 20811, in Giust. civ. Mass., 2010, 1301.
6 In argomento, si veda Cass. ord. 26.4.2012, n. 6511.
7 Così Tedoldi, A., La modifica dell’art. 645 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] . XIV), ff. 274v-275v (frammento); Napoli, Bibl. naz., II A 34 n. 2 (sec. XV), solo l'inizio; Cambridge, Mass., Harvard Law School Library, 75 (sec. XV), ff. 170v-176v; Bernkastel-Kues, S. Nikolaus Spital, Cusanusstiftsbibliothek, 255 (sec. XIV), ff ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...