Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] è pari al 10% della popolazione, mentre l'indice di ascolto del telegionale della sera si avvicina al 50%) è, tra i mass media, quello di gran lunga più influente. Riservato allo Stato e gestito in regime di monopolio, per concessione dello Stato, da ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] F. T., Parliament, in The English government at work, 1327-1336 (a cura di J. F. Willard e W. A. Moris), Cambridge, Mass., 1940, pp. 82-128.
Pollard, A. F., The evolution of parliament, London 19262.
Ramos, D., Historia de las cortes tradicionales de ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] N. Y., 1989.
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1984.
Forsythe, D. P., The internationalization of human rights, Lexington, Mass., 1991.
Friedman, J. R., Sherman, M. I. (a cura ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] sotto il profilo tecnico, sia sotto il profilo politico-costituzionale, senza tuttavia che l'opera della Corte risulti ostacolata dalla massa dei ricorsi (cfr. P. Bellet e A. Tunc, La Cour judiciaire suprème, Paris 1978; D.M. Provine, Case selection ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] The spoils of progress: environmental pollution in the Soviet Union, Cambridge, Mass., 1972.
Hardin, G., The tragedy of the commons, in cura di), Incentives for environmental protection, Cambridge, Mass., 1983.
Speth, J., Environment, economy, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , L.M., Total justice, New York 1985.
Friedman, L.M., The republic of choice. Law, authority and culture, Cambridge, Mass., 1990.
Friedman, L.M., Crime and punishment in American history, New York 1993.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] a.C., con arruolamenti continui e massicci in Italia, coinvolsero, con Sesto Pompeo e non solo con lui, anche grandi masse schiavili, con le vaste confische e redistribuzioni di terre e con l'emigrazione forzata nelle province contribuirono a ridurre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] . della Società italiana di Filosofia giuridica e politica, 2 voll., Milano 1976; R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it., Bologna 1982); H. Kelsen, Allgemeine Theorie der Normen, Vienna 1979 (trad. it., Torino 1985); J ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] al legno) (183).
I generi alimentari costituivano il principale settore del trasporto marittimo. Si trattava insieme di un traffico di massa per grano, sale, vino, olio e pesce, e di un commercio di merci ricercate e dagli alti profitti, quali le ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ha offerto loro.
Le dimensioni del fenomeno
I minori devianti costituiscono comunque un argomento appetibile per il mondo dei mass media, che vive di lettori e spettatori, share e gradimento. Questo però rischia di alterare la percezione collettiva ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...