Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] seguito letta ed ampiamente commentata l'8 novembre 1423 al concilio di Siena.
Al ritorno da questo viaggio Antonio di Massa avrebbe portato un codice greco con le Vitae philosophorum di Diogene Laerzio e un altro con l'Adversus Graecorum errores de ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] '‛emarginato' o dello schiavo nella stessa misura che nei confronti di un animale.
b) L'individuo come elemento costitutivo di masse o di gruppi umani
La mente umana è anche capace di considerare gli individui come meri ‛elementi' di una pluralità di ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , London 1979³.
Dworkin, R. M., Taking rights seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982). Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] P., Perelman, Ch. (a cura di), L'égalité, vol. I, Bruxelles 1971.
Lakoff, S. A., Equality in political philosophy, Cambridge, Mass., 1964.
Lucas, J. R., The principles of politics, Oxford 1966, ÈÈ 55-60.
Oppenheim, F. E., L'eguaglianza come concetto ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] reform and the Church, New York 1884.
Doeringer, P. B., Piore, M. J., Internal labor markets and manpower analysis, Lexington, Mass., 1971.
Douglas, P. H., The theory of wages, New York 1934.
Dunlop, J. T., Wage determination under Trade Unions, New ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] it.: Sulla giustizia, Brescia 19622).
Raphael, D. D., Justice and liberty, London 1980.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Political liberalism, New York 1993 (tr. it ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più alti del mondo. In questo caso la massa accordata di 660 t è sospesa mediante lunghi cavi, così da realizzare un pendolo la cui lunghezza è pari all’altezza di 5 piani, e ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sociologica", 1967, X, pp. 148-172.
Eisenstein, J., Jacob, H., Felony justice: an organizational analysis of criminal courts, Boston, Mass., 1977.
Feeley, M.M., Pleading guilty in lower courts, in "Law and society review", 1979, XIII, pp. 461-466 ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] v. anche Sigillò Massara, G., La tutela del reddito nel d.d.l. di riforma del mercato del lavoro. Uno sguardo d’insieme, in Mass. giur. lav., 2012, 591.
3 L’art. 2, co. 40, prevede che si «decade dalla fruizione» dell’indennità nei seguenti casi: a ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] spinti, fin dai primi anni di vita, dalla famiglia, dalla scuola, dai vicini, dai mezzi di comunicazione di massa a raggiungere una posizione economica agiata. Coloro che ci riescono vengono stimati e apprezzati, mentre quelli che falliscono vengono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...