Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] legal studies", 1978, VII, pp. 1 ss.
Landes, W. M., Posner, R. A., The economic structure of tort law, Cambridge, Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the theory of liability, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] adottare onde non arrecare danno ad altri.
L’aspetto più tradizionale è quello della responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa.
La forma più antica è quella del reato di diffamazione (esistente già secoli prima che si affermasse la stampa e ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] civile, cit., 216 ss., 220 ss. in argomento, si v. in particolare Schauer, F., Profiles, Probabilities and Stereotypes, Cambridge, Mass.-London, 2003, 7, 10, 55, 108, 131). In realtà, il giudice fa ricorso, in questi casi, a semplici criteri tratti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ss.; Mazzotta, O., Diritto del lavoro, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2005, 731; Mengoni, L., L’indennità in caso morte, in Mass. giur. lav., 1983, 78 ss.; Napoli, M., Il trattamento di fine rapporto nella nuova legge di riforma, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] .10.2010, n. 34, in www.adapt.it; Vallebona,Una buona svolta del diritto del lavoro: il «Collegato» 2010, in Mass. giur. lav., 2010, 212.
11 Pellacani, Il cosiddetto «Collegato lavoro », cit., 238.
12 Secondo Costantino, La deroga alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] di G. Alberigo, Torino 1978.
H.J. Berman, Law and revolution. The formation of the western legal tradition, Cambridge (Mass.)-London 1983 (trad it. Bologna 1998).
V. Piergiovanni, Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna. Un ventennio di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] diverso rilievo dell'onere probatorio (Cass. 13.4.2007, n. 8826, in Giust. Civ. Mass., 2007, 7; Cass, S.U., 28.7.2005 n. 15781, in Eur. Dir. Cass., 23.8.2011, n. 17512 in Giust. civ. Mass. 2011, 1243. Molto spesso, nelle trattazioni dottrinarie, le ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in law and literature", 1992, III, pp. 200 ss.
Ferguson, R. A., Law and letters in American culture, Cambridge, Mass., 1984.
Fish, S., Working on the chain gang: interpretation in the law and literary criticism, in The politics of interpretation (a ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Subsumptionsautomat? Zur Justiztheorie im 19. Jahrhundert, Frankfurt a. M. 1986.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano 1969.
Simon ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] parziale ristrutturazione del debito sovrano. Il collegio arbitrale ha dunque confermato l’orientamento favorevole dell’ICSID ad accogliere “mass claims”, orientamento già espresso nel celebre caso Abaclat e altri c. Argentina (ARB/07/5), del 4.8 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...