CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , pp. 40 s.; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 48; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, 1, pp. 274-80.
* ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, pp. 160, 213 ss., 224, 268 s., 300; Id., Petrarch and M. D., in Speculum, XXXV (1960), pp. 381-93 (ora in ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] , p. 14 tav. 34; B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth Century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 68; L'Accad. nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 233; A. Busiri Vici, Jan Frans van Bloemen ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, p. 40; A. Molho, Florentine public finances in the early Renaissance, 1400-1433, Cambridge, Mass., 1971, pp. 153 s.; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton, N.J., 1977, p. 466 ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] . Pietrangeli, Roma 1971, pp. 15, 69, 90; W. M. Watson, Images of Italy. Photography in the Nineteenth Century (catal.), South Hadley, Mass., 1980, pp. 26 s.; P. Becchetti. La fotografia a Roma dalle origini al 1915, Roma 1983, pp. 301 s.; D. Siegert ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] , pp. 21, 24, 26, 27, 28, 29, 44, 62, 68, 80, 82, 84, 85, 91, 93; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze..., II, Firenze 1962, p. 654; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass., 1963, pp. 165, 277-278. ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] ), 173, pp. 3-16; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Ital. Paintings in North American Public Collect., Cambridge, Mass. 1972, p. 47; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 371, 375 s., 515, 613; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ; R. De Felice, D. politico 1918-1938, Bari 1978; i saggi di A. Asor Rosa, A. Iacomuzzi, P. V. Mengaldo in D. e la poesia di massa, a cura di N. Merola, Bari 1979. Le più recenti biografie del D. sono quelle di G. Gatti, Vita di G. D., Torino 1956;P ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] internazionali: nel giugno del 1966 il X Colloquio IAU su Late-Type stars; a settembre del 1968 una conferenza su Mass loss from stars; nel 1975 il II Congresso Europeo sull' Astronomia al quale parteciparono molti famosi astronomi dell'epoca quali ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] (Mancusi Ungaro-Pinaquy, 1977) e la bellissima Adorazione del Bambino notturna del Fogg Art Museum della Harvard University (Cambridge, Mass.). Non tutto è ancora chiaro comunque in questi anni di avvio del F. perché due opere d'eccezione si lasciano ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...