CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] , a cura di C. A. Nallino, III, Catania 1938, pp. 357-371; L. T. White. Latin Monasticism in Norman Sicily. Cambridge, Mass., 1938, pp. 45, 250; S. G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di Santa Maria del Patire presso Rossano, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] , ad Indicem;B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, n. 45;A.Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700 (catal. d. mostra, Gorizia, 1973-74), Milano ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 1972, pp. 125 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 49; C. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 54-59, 252-54; A. Moir, The Italian Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, pp. 55-59; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] of Christian Doctrine in the United States. Addresses and Letters, ibid. 1947; The Saints who pray with us in the Mass, ibid. 1958; The Addresses and Sermons of His Excellency the Most Reverend Archbishop A. G. Cicognani, New York-Cincinnati 1938 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1952, pp. 315 s.; J. Burckhardt,Il Cicerone, Firenze 1955, p. 30; E. Kaufmann,Architecture in the age of reason, Cambridge, Mass., 1955, p. 116; Stendhal,Rome,Naples et Florence, Paris 1955, pp. 275 s.; E. Lavagnino,L'arte moderna, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] Roma 1954, pp. 208, 439 (a p. 208 è riportato il sonetto citato); M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary, Boston, Mass., 1962, p. 1172; A. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), 11, Firenze 1973, p. 22; C. Di Filippo Bareggi, In ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] Luoghi e spettacoli teatrali a Fano dalla fine del sec. XV alla metà del sec. XVII, ibid., p. 73; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1080-1081; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 43-45, 70, 140; II, p. 29. ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] della dominazione pisana, Lucca 1970, pp. 33-37; C. E. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 5 ss.; Id., The Commune of Lucca under Pisan rule, 1342-1369, Cambridge, Mass., 1980, pp. 105-118. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] pp. 95, 1103, 105, 121, 157, 159, 178, 205; E. Byrne. Genoese shipping in the Twelfth and Thirteenth Centuries. Cambridge, Mass., 1930, pp. 81, 84, 93 ss.; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253secondo gli atti notarili del tempo, in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...