DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , Roma 1952, pp. 86 s.; F. Lane, Venice and History, Baltimore 1966, pp. 209 ss.; A. Laiou, Constantinople and the Latins... 1282-1328, Cambridge, Mass., 1972, p. 236; R. Loenertz, Les Ghisi, dynastes vénitiens..., Firenze 1975, pp. 117, 145 s., 149. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] e in stretto rapporto con la problematica scolastica e dell’istruzione universitaria, in uno sforzo di riflessione sulla società di massa, la sua cultura e la sua letteratura. Per lo stesso editore, con il quale pubblicò gran parte dei suoi manuali ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] ; C. Carabba, Il cinema del Ventennio nero, Firenze 1974, ad Ind.; P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari 1975, ad Ind.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , II,Firenze 1897, pp. 537-557; E. M. Wilbur, A history of Unitarianism. Socinianism and its antecedents, Cambridge, Mass., 1946, pp. 81-83; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 440-447; G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 300; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors..., Cambridge, Mass., 1933, pp. 70, 126; G. Samonà, L'opera dell'architetto fiorentino C. C. in Sicilia alla fine del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Paul of Pergula, in A Companion to Philosophy in the Middle Ages, a cura di J.J.E. Gracia e T.B. Noone, Malden, Mass. 2003, pp. 481 s.; S.F. Brown, Paul of Pergula, in Encyclopedia of Medieval Philosophy: Philosophy between 500 and 1500, a cura di H ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] .: Urbino, Centro studi per la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, Bibl. nat., Papiers Houtin;Cambridge, Mass., Harvard Divinity School, Papers La Piana; Helius Romanus, Modernisten. Zeitroman, Berlin-Leipzig 1908; Studi medievali in onore ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] e il pretendente Ottaviano Manfredi nell'anno 1488, in La Romagna, V (1908), pp. 250-261, 299-311 e passim; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank (1397-1494), Cambridge, Mass. 1963, pp. 38, 138, 255 (per Francesco di Giachinotto). ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] , Columbia Univ., 1987; D. Friedman, Florentine new towns, urban design, in the late Middle Ages, New York - Cambridge (Mass.) - London, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 594 s.; Dizionario enc. di architet. e urbanist ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] 21; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, p. 164; F. Edler, Glossary of medieval terms of business Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, pp. 21° s., 297, 48° s., 570 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...