DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] . 1946, pp. 98-99 n. 79, 388 s. n. 343; G. de Columnis, Historia destructionis Troiae,a cura di N. E. Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli 1959-71, I, p. 280; III, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] cura di A. Delfino - M.T. Rosa Barezzani, Lucca 1995, pp. 25-45; A. Newcomb, A new context for Monteverdi’s Mass of 1610, inStudien zur Musikgeschichte: eine Festschrift für Ludwig Finscher, a cura di A. Laubenthal - K. Kusav-Windweh, Kassel 1995, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1929, ad Indicem; E. Byrne, Genoese shipping in the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 85-88, 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965), 6, pp. 258-262; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass. 1967, p. 244 n. 61; F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection-Italian paintings fifteenth to sixteenth century ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] 1963; N. Mariano, An inventory of corresp. on the centenary of the birth of Bernard Berenson 1865-1859, Villa I Tatti, Cambridge, Mass., 1965, p. 22;M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, III (1967), pp. 222-232; La donaz. Contini ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] 'A. fu fra gli intellettuali italiani più sensibili alle profonde novità inerenti all'avvento dei mezzi di comunicazione di massa (fu egli stesso autore di molti radiodrammi) e alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie; fondò così e diresse dal ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] , Venezia 1982, pp. 179-86.
M. Perez, Les films de Carné, Paris 1986.
E.B. Turk, Child of Paradise: Marcel Carné and the golden age of cinema, Cambridge (Mass.) 1989.
G. Sellier, Les enfants du Paradis: Marcel Carné et Jacques Prévert, Paris 1992. ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] The staircases of the Venetian Scuole Grandi and M. C., in Architectura, VIII (1978), pp, 125-149; J. McAndrew, Venetian architecture of the early Renaissance, Cambridge, Mass.-London 1980, ad Indicem; Encicl. Ital., X, pp. 693 s., sub voce Coducci. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] e della Sicilia, Bologna 1942, pp. 127, 129, 134, 137, 196, 199; K. M. Setton, Catalan Domination of Athens 1311-1388, Cambridge, Mass., 1948, pp. 32, 42, 65 s., 118; J. Longnon, L'Empire latin de Costantinople et la principauté de Morée, Paris 1949 ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] ricominciò la prassi di tenere ‘a rapporto’ i giornalisti, aprì un’inchiesta (19 marzo) su disfattismo e stato d’animo delle masse. Nella cruciale riunione del Gran consiglio tra il 24 e il 25 luglio (convocata peraltro dal duce anche in vista di un ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...