REQAQNAH
S. Donadoni
Località in Alto Egitto; ha una necropoli della III dinastia, usata anche più tardi, in cui si può seguire il passaggio da forme architettoniche del tipo arcaico di tomba a scalinata [...] .: J. Garstang, Report of Excavations at Raqaqnah 1901-2. Tombs of the Third Dynasty at Raqaqnah and Bet Khallaf, Westminster 1904; G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb Down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936, pp. 179-80; 231 ss. ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] dovuti ad un unico pittore, il Pittore della P., il quale avrebbe dipinto anche un arỳballos al Fogg Museum, Cambridge (Mass.), già attribuito dall'Amyx al Pittore dei Leoni Rodii.
Caratteristica del pittore sarebbe la testa delle pantere, che ha un ...
Leggi Tutto
HEORTIOS (῾Εόρτιος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara.
Bibl.: I. G., I2, 772; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 41. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; G. De Angelis d'Ossat, Il tempio di S. Fortunato a Todi, Milano 1982; R. Mark, Experiments in gothic structure, Cambridge (Mass.) 1982; Francesco d'Assisi, Chiese e Conventi, catalogo a cura di R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica di San ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] della notte, della nascita e della morte, ecc.), convergono influenze diverse, dalla musica alla filosofia, alle immagini tratte dai mass media che V. trasfigura in sequenze di forte impatto emotivo, dense di significati metaforici e spesso d'accento ...
Leggi Tutto
PYRHOS (Pyrrhos?)
E. Paribeni
Ceramista greco del VII sec. a. C.
Il suo nome appare su un arỳballos protocorinzio decorato a sottili linee parallele, ora nel museo di Boston. Firme di artisti sono estremamente [...] di conseguenza ritenuta una delle più antiche esistenti
Bibl.: F. Johansen, Les vases sicyoniens, Parigi 1923, p. 171, fig. 113; A. Fairbanks, Cat. of Greek and Etruscan Vases in Boston, Cambridge (Mass.) 1928, p. 393; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 3. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] (trad. it., Torino 1962); H. Read, Icon and idea: the function of art in the development of human consciousness, Cambridge (Mass.) 1955; E. H. Gombrich, Art and illusion. A study in the psychology of pictorial representation, New York 1956 (trad. it ...
Leggi Tutto
KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος)
L. Guerrini
Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C.
K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropoli di Atene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] Delfi dai Tarantini dopo la vittoria sui Peucezi. Il passo del Periegeta è però controverso, e l'identificazione tutt'altro che sicura.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 279 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella [...] . Nel 1961 eseguì le sue prime serigrafie ispirate ai fumetti, ai prodotti commerciali e alle immagini tratte dai mass media che elaborò in serie, portando alle estreme conseguenze il principio della riproducibilità dell'opera d'arte e dell ...
Leggi Tutto
STEVENS, Gorham Phillips
Gisela M. A. RICHTER
Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] : Entasis of Roman Columns, in Memoirs of the American Academy, IV, 1924; The Erechtheum, disegni e rilievi, Cambridge Mass., 1927; Antiquities of Janiculum, in Memoirs of the American Academy, XI, 1933; The Periclean entrance court of the Acropolis ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...