CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1968; I. S. Wartling, Alvastra Abbey. The first Cistercian Settlement in Sweden, Stockholm 1969; K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst (Abhandlungen der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 21-23), 3 voll., Göttingen 1969 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] spazi interni più ampi di quelli consentiti dalla costruzione Maya tradizionale, che erano quelli di una campata il cui rapporto con la massa muraria non si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un dado quadrato o abaco ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , G., André Masson and his universe, Genève-Paris-London 1947.
Lemaitre, G., From cubism to surrealism in French literature, Cambridge, Mass., 19472.
Lévy, J., Surrealism, New York 1936.
Lieberman, W. S. (a cura di), Max Ernst, New York 1961.
Limbour ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (a cura di V. Stegemann e E. Boer), Lipsia 1950; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge Mass. 1951; H. Stern, Le calendrier de 354, Parigi 1953; G. Tabarroni, Sfere celesti sulle monete Romane, Pubbl. dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Felice Baciocchi, Piombino e Lucca, già feudi imperiali, ai quali aggiunge due anni dopo il territorio dell’ex ducato di Massa e Carrara. Questa politica spinge l’Austria a entrare nella terza coalizione, della quale già per conto suo faceva parte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Le monete romane dell'età repubblicana, Milano 1960; C. C. Vermeule, The Goddess Rome in the Art of the Roman Empire, Cambridge Mass. 1960.
(A. Bisi)
J. ROMA CRISTIANA. - 1. Premessa. - Che avanti il IV sec. esistessero a R. un buon numero di aule ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi, ma felicità e vita per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e il popolo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] su un letto o su una tavola di legno e in un primo tempo, fino in età severiana, avvolti in bendaggi con masse di tessuti usate come riempimento delle parti rientranti (ad es., attorno al collo) e per il migliore allineamento del corpo. Si ricercava ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al presente e al futuro ‒ neanche il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti a frequentazioni annuali dell'ordine di molti milioni di persone attraverso uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (ca. 300 B.C.), in: Chinese science. Explorations of an ancient tradition, edited by Nakayama Shigeru and Nathan Sivin, Cambridge (Mass.)-London, M.I.T. Press, 1973, pp. 105-172.
Hargett 1996: Hargett, James M., Song dynasty. Local gazetteers and ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...