FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] M. Friend jr., The Portraits of the Evangelists in Gr. and Lat. Mss., in Art Studies, Extranumber of Am. Journ. Arch., Cambridge, Mass. 1927, p. 115 ss.; id., The Picture of the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in Kings and Kingship in Medieval Europe, a cura di A.J. Duggan, London 1993, pp. 216-226; D. Ganz, Mass Production of Early Medieval Manuscripts: the Carolingian Bibles from Tours, in The Early Medieval Bible: Its Production, Decoration, and Use, a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1974, pp. 29-35, 45-53, 71-73, 10833; F. Zeri, in Diari di lavoro, 2, Torino 1976, p. 116; C. Puglisi, The Mass of St. Gregory and Cerano's Varese altarpiece, in Marsyas, XIX(1977-78), pp. 280-82;P. Askew, Ferdinando Gonzaga's patronage of the ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in The Russian Review, 36 (1977), pp. 249-73.
Id., The Origin of Rus´, I. Old Scandinavia Sources Other than the Sagas, Cambridge (Mass.) 1981.
P.B. Golden, The Question of the Rus´ Qaganate, in Archivum Eurasiae Medii Aevi, 2 (1982), pp. 77-97.
A ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] legate all’agricoltura. In quelle zone venne così a delinearsi una differenziazione tra pochi contadini ricchi, una massa di contadini a reddito medio e pochi contadini poveri. Questi elementi costituirono le precondizioni endogene che favorirono la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] aveva creato e sulla terribile miseria che aveva apportato a grandi masse della popolazione. Al posto di un reale interesse per i una tendenza di ricerca incentrata sulla cultura popolare e sui mass-media: la prima fase della pop art britannica è ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sarebbe stata in realtà solo di liberalizzare i viaggi, ma nessuno osò opporsi con la forza all'imponente movimento di massa): fin dalla notte milioni di Berlinesi dell'Est e di Tedeschi orientali cominciarono a riversarsi a Berlino Ovest e nella ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di una meditazione e di una comprensione reale delle opere, da un approccio frettoloso e superficiale incentivato dal turismo di massa. La crisi dell'arte contemporanea nasce dall'idea che l'arte sia un segno immediatamente comprensibile a tutti, e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] scala di valori «quietly, inexorably, almost unobserved», scrisse Kenneth Clark, mentre Bernard Berenson notò con una certa impazienza la «mass admiration»66 sorta per questo maestro che considerava al vertice di un’arte «non eloquente», silenziosa e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] colombario ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti di massa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso del laterizio e della pietra. Un rilievo del m. degli Haterii ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...