CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] f.Schweiz. Archael. …, XXI(1961), pp. 19-30; S. J. Freedberg, Painting of the High Renaiss. in Rome and Florence, Canibridge. Mass. 1961, ad Ind.;E. Borea, Vicenda di Polidoro da Caravaggio, in Arte antica emod., 1961, pp. 211-227; Ital. drawings in ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] (Early Christendom); O. Pächt, Ephraimillustration, Haggadah u. Wiener Genesis, in Festschrift K. m. Swoboda, Vienna 1959, pp. 213-221 (specialm. 219-221); K. Weitzmann, Ancient Book Illumination (Martin Class. Lect. XVI), Cambridge Mass. 1959. ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] 1 ss.; ibid., 62, 1955, pp. 1 ss.
J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge (Mass.) 1959.
R. Kahsnitz, Kameen, in Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, catalogo della mostra, Stuttgart 1977, I, pp. 674 ss ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] mette conto di citare, per l'attendibile collegamento con quelli della facciata, solo l'Angelo annunziante della collez. Porter a Cambridge (Mass.), assai vicino alla mirabile S. Reparata.
A. morì a Firenze prima del 1310.
Si è già detto che A. venne ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , n. 6, p. 14; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings inNorth American public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; M. Astor... sale, Christie's, London, 7 luglio 1972, p. 65; T. Clifford, S.C.'s Communion of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] by J.P. Richter: a commentary, Oxford 1977.
M. Kemp, Leonardo da Vinci: the marvellous works of nature and man, Cambridge (Mass.)-London 1981, New York 20062.
Leonardo e l’età della ragione, a cura di E. Bellone, P. Rossi, Milano 1982.
Leonardo ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] . 25-32; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 47; G. Barioli, Il restauro a Vicenza negli anni Sessanta (catal.), Vicenza 1972, pp. 92-104, 106-08 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] 257-428; J.A. Jungmann, Missarum Sollemnia. Eine genetische Erklärung der römischen Messe, 2 voll., Wien 1948 (trad. ingl. The Mass of the Roman Rite. Its Origins and Development (Missarum Sollemnia), a cura di A. Brunner, 2 voll., New York 1951); G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] pp. 24-27; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Censusof Pre-Nineteenth Cent. Ital. paintings in NorthAmerican public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 49; F. Arisi, F. Boselli, Piacenza 1973, ad Indicem; Dipinti e disegni genovesi dal '500al'700 (catal ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 'anno seguente la Morte della Vergine della Pinacoteca di Ferrara: i due ultimi dipinti mostrano ormai un lucido costruire per masse compatte, dai colori netti, dense di plasticità.
è di questo momento il più esplicito appoggiarsi del C. a Cima da ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...