KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Vecchio, Roma 1946; Ch. Picard, in Rev. Ét. Lat., 1949, p. 110 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, nn. 131-3, p. 510 ss.; A. Stazio, in Rend. Acc. Napoli, 1949-50; G. Lippold, in W. Otto, Handbuch ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] ; vaso di Monaco con N. ed Aiace: F. Brommer, op. cit., p. 280; coppe a Berlino: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959 p. 46, fig. 53. Immolazione di Polissena: F. Brommer, op. cit., pp. 298, 299 (per la ceramica). Gemme: A ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , pp. 40 s.; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 48; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, 1, pp. 274-80.
* ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] , p. 14 tav. 34; B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth Century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 68; L'Accad. nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 233; A. Busiri Vici, Jan Frans van Bloemen ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] . Pietrangeli, Roma 1971, pp. 15, 69, 90; W. M. Watson, Images of Italy. Photography in the Nineteenth Century (catal.), South Hadley, Mass., 1980, pp. 26 s.; P. Becchetti. La fotografia a Roma dalle origini al 1915, Roma 1983, pp. 301 s.; D. Siegert ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] ), 173, pp. 3-16; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Ital. Paintings in North American Public Collect., Cambridge, Mass. 1972, p. 47; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 371, 375 s., 515, 613; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] . Il gruppo francese Nouveau réalisme (1960) si propone di ristabilire un rapporto diretto tra l’arte e la realtà individuata nei mass-media e nel mondo degli oggetti di consumo. Nell’ambito della pop art, si diffonde un rinnovato interesse per il r ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] delle arti di Tirana.
Molte opere illustrano la vita delle masse lavoratrici, come I costruttori (1964) e Il cantiere della Più originale il contributo di S. Shijaku: in La voce delle masse (1974) ritrae l'artista che discute la sua opera con il ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] Beitrag zur Entwicklung des Bruckenbaus, Basilea e Stoccarda 1974; R. J. Mainstone, Developments in structural form, Cambridge, Mass., e Londra 1975; articoli vari delle seguenti riviste dal 1965: Industria italiana del cemento; L'industria delle ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] 1891, pp. 168, 232, nota 1; Spyridon Eustriates, Catalogue of Greek Mss. in the Library of the Lavra on Mount Athos, Cambridge Mass. 1925, p. 343; K. Weitzmann, Ill. in Roll and Codex, p. 86, fig. 68; id., in Archaeologica Orientalia, New York 1952 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...