CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] ), pp. 200 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collect., Cambridge, Mass. 1972, p. 46; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 373, 376; M. T. Franco Fiorio, Per G ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I-II, Stoccarda 1889, passim; R. Carpenter, The Sculpture of the Nike Temple Parapet, Cambridge (Mass.) 1929; W. B. Dinsmoor, in Metr. Mus. Studies, IV, 1933, p. 204 ss.; G. E. Rizzo, Thiasos, Roma 1934; H ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] Buckler, in An. Brit. Sch. Athens, XXII, 1916-17, 1917-18, p. 190 ss. Per i monumenti: R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge-Mass. 1941, p. 164, B 2, V; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece (2a ed.), Londra 1950, pp. 276; 320, 382, tav ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] , pp. 43 ss., 310; II, p. 905; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, nota al passo XXXIV, 78; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 94 e p. 504 ss.; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 108. ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] campagna di stickering: André the Giant Has a Posse, dove l’affiorare di proprietà simili a quelle delle forme di comunicazione mass-mediali porta la s.a. già a uno stadio successivo, quello che probabilmente sarà la sua dimensione più chiara nel ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] chiamati a collaborare alla realizzazione delle maggiori opere pubbliche. Fra queste va ricordato il sistema di trasporto metropolitano (Mass rapid transit), completato nel periodo 1986-89, che ha costituito un campo di applicazione della più recente ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] 2000, Munich-London-New York 2001.
P.G. Rowe, Seng Kuan, Architectural encounters with essence and form in modern China, Cambridge (Mass.)-London 2002 (trad. it. Essenza e forma: l'architettura in Cina dal 1840 a oggi, Milano 2005).
AV, 2004, 109-110 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i varî rilievi e attorno ad essi, spunto probabilmente derivato dalle colonne còclidi dove, per la prima volta, il rilievo fa massa di per sé e non ha bisogno di essere inserito entro una cornice. Questo arco costituiva col suo fornice maggiore e con ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11, 16, 17, 19, 26 c, 29 a; J. M. Paton e altri, The Erechtheion, Cambridge, Mass. 1927, pp. 27 ss.; 87 ss.; 115 ss.; 362 ss., figg. 19, 57, 63, 69, 189, 192, 193. Hephaisteion: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74 ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] of Religion, 1937, p. 10 ss.; Ph. Williams Lehmann, Roman Wall Painting from Boscoreale in the Metropolitan Mus. of Art, Cambridge Mass., 1953 (ivi p. 214 ss. una nota di H. Bloch sulla questione dei proprietarî della villa e dei loro nomi e accurato ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...