TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] Antioc Mosaic Pavements, I, Princeton-Londra 1946, p. 264 ss.; G. M. A. Hanfmann, The Season sarcophagus in Dumbarton Oaks, I, Cambridge Mass. 1951, p. 256 s.; E. Will, Une nouvelle mosaïque de Chahba, in Annales arch. de Syrie, III, 1-2, 1953, p. 27 ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] , Die Handzeichnungen von A. Sacchi und C. Maratta, Düsseldorf 1967, pp. 30 s.; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, pp. 129 s.; A. Sutherland Harris, A. Sacchi, Oxford 1977, pp. 66 s.; F. D'Amico, SuT. D. detto il ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] (361); Aureliano 99 (278); 184 (284); Probo 304 (852); 446 (847; 803 (866); Floriano 23 (92); Postumo 252 (432); Diocleziano 103 (526); Mass. Erculeo 497 (561); 500 (591); J. A. Hild, in Dict. Ant., V, pp. 926-27; G. Wissowa, in Roscher, VI, 1924-37 ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] . 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 176, p. 524; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 189; G. M ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] Chephren, Lipsia 1912, p. 89 s., fig. 80 s.; G. A. Reisner, Mycerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge Mass. 1931, pp. 127-129; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in the Old Kingdom, Londra 1946, p. 33 s ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] rende fondamentale trovare altre soluzioni per emergere dalla massa e potersi distinguere. Matura quale discriminante più molte generazioni di writer. Oltre alla diffusione di materiale mass-mediatico e al successo della cultura hip-hop sono i ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] la peinture abstraite, Parigi 1957; Ch. L. Kuhn, German Expressionism and abstract art, introd. di J. Rosenberg, Cambridge, Mass., 1957; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957; The world of abstract art (pubbl. da The American Abstract ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] posanti sui ruderi precedenti, nel II Palazzo si procede a un colossale livellamento del colle, con un ardito taglio di masse di terra e rottami a monte e un altrettanto grande riempimento a valle, la stesura di una poderosa terrazza orizzontale di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] serie di criteri di distinzione. Anzitutto occorre mettere a punto strumenti di analisi adeguati per orientarsi nell'enorme e caotica massa delle carte vinciane. Le poco meno di seimila pagine di Leonardo che ci sono pervenute corrispondono a meno di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] e stile doveva essere il polittico di cui avrebbero fatto parte il S. Gregorio Magno del Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.) ed il S. Biagio del Museu nacional d'art de Catalunya di Barcellona (già coll. Matthiesen). Sul finire del secondo decennio ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...