MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] du Caire), Berlino 1911, p. 39, tav. 11, n. 42; G. A. Reisner, Mykerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge-Mass. 1931, pp. 108-129, tavv. 12-15, 36-45, 47-60, 62-63; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] . S. A., fasc. 9 - The Metropolitan Museum of Art; fasc. I - Arretine Relief Ware a cura di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 119 ss.; A. Stenico, in Scritti in ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] giungere mai a modificarne in alcun modo l'aspetto.
Bibl.: Reisner, The History of the Eg. Mastaba, in Mélanges Maspero, Tome I, Il Cairo 1935, pp. 579-584; id., The Development of the Eg. Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] , Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, II ediz., Parigi 1950, pp. 143 ss. Per la gemma di Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass. 1957, p. 15, n. 11. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] , 1957-59; il padiglione del Brasile nella Città universitaria, Parigi, 1957-59; il Carpenter centre for the visual arts, Cambridge (Mass.), 1961-64; i progetti per il centro Olivetti di Rho, 1963-65, per il palazzo dei Congressi di Strasburgo, 1964 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] , Atti Secondo Congr., cit., pp. 1027 ss.
Sulle fasi più antiche: H. Hencken, Tarquinia, Villanovans and Early Etruscans, Cambridge (Mass.) 1968; G. Bartoloni, F. Delpino, in Rend. Acc. Linc., 25 (1970), pp. 217 ss.; K. Kilian, in Jahrb. Deutsch ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] città, Milano 1973).
Lösch, A., Die räumliche Ordnung der Wirtschaft, Jena 1939.
Lynch, K., The image of the city, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'immagine della città, Venezia 19692).
Mancuso, F., Le vicende dello zoning, Milano 1978.
Merlin, P ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Journ. Arch., L, 1946; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge (Mass.) 1934; Arif Müfid Mansel, Ein Prinzensarkopagh aus Istanbul, Publ. Mus. d'Ant., X, 1934; E. v. Mercklin, in Berytos ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Museum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge Mass. 1953, pp. 111, 249, tav. 89 B (O. in abito frigio; l'identificazione con O. è da considerare certa, adattandosi la composizione ad ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] 1936, p. 347; H. J. Bloesch, Formen Attischer Schalen, Diss., Berna 1940, p. 70; A. E. Raubitschek, Dedications from the Acropolis, Cambridge Mass., 1949, p. 255, n. 225; F. Villard, in Mon. Piot, XLV, p. i ss.; J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...