Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] virtuel, éd. Ch. Buci-Glucksmann, Paris-Budapest-Torino 2003.
M.B.N. Hansen, New philosophy for new media, Cambridge (Mass.)-London 2004.
L. Scacco, Estetica mediale, Milano 2004.
Le arti multimediali digitali, a cura di A. Balzola, A.M. Monteverdi ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] power (1970).
Bibl.: M. Gabriel, L. White, The intellectual versus the city from Thomas Jefferson to Frank Lloyd Wright, Cambridge (Mass.) 1962; V.W. Brooks, The Van Wyck Brooks-Lewis Mumford letters: the record of a literary friendship, 1921-1963, a ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] .
Bibl.: Hassan Fathy architect: an exibition of selected projects, School of architecture and planning MIT, Cambridge (Mass.) 1981; A. Petruccioli, Hassan Fathy, Architettura nei paesi islamici, Seconda mostra internazionale di architettura, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Papiri greci e latini, VII, Firenze 1925, p. 152, s. facs. (ma v. K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge, Mass. 1959. fig. 72).
2. Suppl. Gr. 1294 della Bibliothèque Nationale di Parigi (proven. incerta; sec. I-IIp), a colori: frammento ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, II, Cambridge Mass., 1951). Cratere di Kleitias: Hanfmann, n. i. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, I-II, Cambridge Mass., 1951 (cfr. la recensione di R. Horn, in Gnomon, XXVII ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] of Naples. A Social and Cultural Study of the Villas and their Owners from 150 B. C. to A. D. 400, Cambridge Mass. 1970. In particolare: G. Uggeri, Κλῆροι arcaici e bonifica classica nella χὼρα di Metaponto, in La Parola del Passato, CXXIV, 1969, pp ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] New Analysis of the Archaeological and the Historical Evidence Relating to Weights and Measures, London 1953; H.J. Alberti, Mass und Gewicht: geschichtliche und tabellarische Darstellungen von den Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] e della stampa d'arte), la Harvard University (Lo sviluppo della prospettiva nella storia della pittura), il Wellesley College, Mass., ecc.
È di quest'ultimo periodo della vita un complesso di opere quali i quattro acquerelli Impressione di strada ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] , 1412, n. 178; Olynthus, XII, 1946, p. 329, n. 22; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957, p. 67 s., tav. XXXVIII, IXL; la copia del mosaico di S.: tav. XLI, i, XLII, i; E. Simon, recens. a ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] and Rebirth of Pictorial Space, 1957; D. Gioseffi, Perspectiva artificialis, Trieste 1957, pp. 14-47; id., in Critica d'Arte, 1957, p. 468; 1958, p. 102; W. M. Ivins jr., Art and Geometry, a Study in Space Intuitions, Cambridge Mass. 1946, p. 56 ss. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...