CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Artemis Orthia, Londra 1929, tav. 101; Journ. Hell. Stud., lxxii, 1952, tav. 2, 4; Ancient Art in American Priv. Coll., Cambridge Mass. 1954, tav. 57, 194; R. Lullies, Eine Sammlung antiker Kleinkunst, Monaco 1955, p. 27, alla tav. 10, 30; Am. Journ ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] . Studies, LII, 1932, p. 272; M. Z. Pease, in Hesperia, IV, 1935, p. 229; A. Rumpf, Sakonides, Lipsia 1937, p. 19; J. D. Beazley, Development, p. 40 ss.; A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 232, n. 197. ...
Leggi Tutto
HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] Gold Medal in Architecture dell'università della Virginia (1979).
Bibl.: Notebooks of Lawrence Halprin, 1959-1971, Cambridge (Mass.) 1972; L. Halprin, J. Burns, Taking part: a workshop approach to collective creativity, ivi 1974; Process architecture ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] the cathedral of Milan, in: Ackerman, James, Distance points. Essays in theory and renaissance art and architecture, new ed., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994, pp. 211-269 (1. ed.: 1991).
Adams 1938: Adams, Frank D., The birth and development of ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] . Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, ad Indicem;A. Blunt, Borromini, Cambridge, Mass., 1979. pp. 128, 130; J. Connors, Borromini and the Roman Oratory, Cambridge, Mass., London 1980, p. 48; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 338 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] , in deposito al Museo vetrario di Murano); Madonna in gloria e santi (Venezia, Fondazione Cini, già nel Museo di Boston, Mass., venduta da Sotheby's, Londra, il 7 dic. 1960, n. 119; cfr. W. G. Constable, Twopaintings of the Venet. Cinquecento ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] lxvii, 1939, (pubbi. 1940), p. 141 ss.; astragalo di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, Cambridge (Mass.) 1919, ii, p. 435, n. 12; Hauser, in Furtwängler-Reichhold, Griechische Vasenmal., Monaco 1932, iii, p. 91 ss., tav. 136 ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...]
Bibl.: J. Kutzián, The Körös Culture, Budapest 1947; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, Cambridge (Mass.) 1948; D. Arandjelovič-Garašanin, Starcevačka Kultura, Lubiana 1954; D. Berciu, Contributii la problemele Neoliticului in Romînia in ...
Leggi Tutto
naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] più recenti, insinuando il dubbio sulla genuinità di talune sue espressioni, peraltro condizionate anche dalla comunicazione visiva dei mass media. Il candore dell’arte n. la presenta come testimone del decadimento delle credenze popolari più antiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] 1881, Washington, The Phillips Collection; Gli ombrelli, 1881-85, Londra, National Gallery; Bagnante seduta, 1883, Cambridge, Mass., Fogg art museum; Pomeriggio delle bambine a Wargemont, 1884, Berlino, Nationalgalerie). Dalla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...