TELEGONO (Τηλέγονος)
E. Paribeni
Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] abbandonato in un'isola deserta.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 248 ss., s. v. Telegonos; Scherling, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 314, s. v. Telegonos, n. i; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1957, p. 51. ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] vanno incluse il Morris Mechanical Theater a Baltimora del 1967; la R. Hutching's Goddard Library alla Clark University (Worchester, Mass.) del 1968; il Mummers Theater a Oklahoma City del 1970.
Tra gli ultimi progetti quelli che si distinguono per ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] di N.: How America Builds, 1926; America, New Building in the World, 1939. Altri scritti in National Planning Methods of Mass Housing, Problems of Building, 1936; House and Home, 1935; Preface to a Master Plan, 1942.
Bibl.: Oltre alla bibl. generale ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] chi ha creduto al vecchio trinomio del design e più recentemente ha intuito che architettura e design possono paragonarsi ai mass media, non può che simpatizzare con un’impresa che ha reso tanto popolare il design, traducendone in pratica i capisaldi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American publicColl.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 41, l'attribuisce a Bernardino Campi), le otto grandi agli Uffizi, all'Ambrosiana e a Worcester, Mass.).
Ma ben presto "l'eclettismo di Antonio si ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] pittoricismo.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1949, s. v.; O. Bronner, The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge Mass., 1941; I. Roger, Le monument au lion d'Amphipolis, in Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939; B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] circa i lavori preparatori di una piramide.
Bibl.: G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936, pp. 134-5; 151-3; J. Vandier, Manuel d'archéologie eg., Parigi 1952, I, vol. 2, pp. 640-3; 942-44; A ...
Leggi Tutto
HEPWORTH, Barbara
Ornella FRANCISCI OSTI
Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] ecc., è interessante notare il nuovo valore acquisito dai buchi che non servono più ad allargare il volume della massa stessa, ma, aiutati anche dalla sapiente disposizione delle corde tese, acquistano valore in sé stessi, spesso suggerendo la forma ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] della sua forma.
Bibl.: G. A. Reisner, Development of Egyptian Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass., 1936.
(S. Donadoni)
Naqādah, Cultura di. - Con questo nome, appartenente alla sopra menzionata località dell'Alto Egitto, si ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] Boston (26a ed.), 1944; L. D. Caskey, Catalogue of Greek and Roman Sculpture, Cambridge Mass., 1925; A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan Vases, Cambridge Mass., 1928; G. H. Chase, Greek and Roman Antiquities, Boston 1950; J. D. Beazley - L ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...