KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon)
A. Giuliano
Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] particolarmente attivo nell'ultimo venticinquennio del VI sec. (verso il 500 a. C. particolarmente ad Atene).
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, p. 91 ss., nn. 85-87; p. 508 s. (con bibl. prec.) ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] bay of Naples: a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran Tam Tinh, Le culte des divinités orientales en Campanie au dehors de Pompéi, de Stabies et d'Herculanum, Leida 1972 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 205-18.
Il metodo del potassio-argon
di Mario Fornaseri
Il potassio naturale è costituito da tre isotopi, aventi rispettivamente numero di massa 39, 40, 41, dei quali il più abbondante è il potassio-39 (93,2% in atomi), mentre il potassio-40, che è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 'area approssimativamente quadrata di 300 m circa di lato; una città media (250 m ca. in direzione nord-sud × 360 m est-ovest, alt. mass. 13,5 m), protetta per lunghi tratti da un muro di mattoni crudi rivestito di pietra, a sud da tre muri di pietra ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Artemis Orthia, Londra 1929, tav. 101; Journ. Hell. Stud., lxxii, 1952, tav. 2, 4; Ancient Art in American Priv. Coll., Cambridge Mass. 1954, tav. 57, 194; R. Lullies, Eine Sammlung antiker Kleinkunst, Monaco 1955, p. 27, alla tav. 10, 30; Am. Journ ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] . Studies, LII, 1932, p. 272; M. Z. Pease, in Hesperia, IV, 1935, p. 229; A. Rumpf, Sakonides, Lipsia 1937, p. 19; J. D. Beazley, Development, p. 40 ss.; A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 232, n. 197. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , Dehsavar and Siahbid , Oxford 1977; R.H. Meadow - M.A. Zeder (edd.), Approaches to Faunal Analysis in the Middle East, Cambridge (Mass.) 1978; C.A. Reed, Archaeozoological Studies in the Near East: a Short History, in L.S. Braidwood et al. (edd ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] lxvii, 1939, (pubbi. 1940), p. 141 ss.; astragalo di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, Cambridge (Mass.) 1919, ii, p. 435, n. 12; Hauser, in Furtwängler-Reichhold, Griechische Vasenmal., Monaco 1932, iii, p. 91 ss., tav. 136 ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...]
Bibl.: J. Kutzián, The Körös Culture, Budapest 1947; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, Cambridge (Mass.) 1948; D. Arandjelovič-Garašanin, Starcevačka Kultura, Lubiana 1954; D. Berciu, Contributii la problemele Neoliticului in Romînia in ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] D. Ridgway, ibid., p. 311 segg.; J. Close-Broks, ibid., p. 323 segg.; H. Hencken, Tarquinia, Villanovans and Early Etruscans, Cambridge (Mass.) 1968; Autori vari, in Dial. Arch., III (1969), p. 3 segg.; R. Peroni, in Par. Pass., 1969, p. 134 segg.; K ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...