L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] su un letto o su una tavola di legno e in un primo tempo, fino in età severiana, avvolti in bendaggi con masse di tessuti usate come riempimento delle parti rientranti (ad es., attorno al collo) e per il migliore allineamento del corpo. Si ricercava ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] aus dem 4. Jahrhundert?, in ZNW, 81 (1990), pp. 103-21; J.S. Crawford, The Byzantine Shops at Sardis, Cambridge (Mass.) 1990; C.J. Ratté, Lydian Masonry and Monumental Architecture at Sardis, Ann Arbor 1990; C.H. Greenewalt Jr., When a Mighty Empire ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] la manifattura, la ceramica di B. testimonia esclusivamente tecniche di foggiatura a mano, sia modellando la forma da una piccola massa di argilla, sia con il metodo a colombino. Le forme più caratteristiche sono lo hu, una bottiglia con il collo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] People and Prehistory of the Pacific, Canberra 1993, pp. 123-38; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford - Cambridge (Mass.) 1997.
Le fonti numismatiche
di Maria Cristina Molinari
Al fine di tracciare un breve esame della numismatica come fonte ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] vicino-orientali a partire dalla metà del V sec. a.C., ma ancora nel IV sec. a.C. sono tesaurizzate come massa metallica all'interno di un sistema di scambio basato prevalentemente sul metallo a peso. Il dato sottolinea la particolare natura dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al presente e al futuro ‒ neanche il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti a frequentazioni annuali dell'ordine di molti milioni di persone attraverso uno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ) e una serie di terrazze agricole.
Bibliografia
J.H. Rowe, An Introduction to the Archaeology of Cuzco, Cambridge (Mass.) 1944; Å. Wedin, El sistema decimal en el imperio incaico. Estudio sobre estructura política, división territorial y población ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...