CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1968; I. S. Wartling, Alvastra Abbey. The first Cistercian Settlement in Sweden, Stockholm 1969; K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst (Abhandlungen der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 21-23), 3 voll., Göttingen 1969 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] islamica: le origini e il periodo omayyade, Venezia 1966; I.M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages, Cambridge (Mass.) 1967; T.G. McGee, Southeast Asia City, London 1967; X. de Planhol, Les fondements géographiques de l'histoire de l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] spazi interni più ampi di quelli consentiti dalla costruzione Maya tradizionale, che erano quelli di una campata il cui rapporto con la massa muraria non si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un dado quadrato o abaco ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] P.L. Shinnie, Meroe: A Civilization of the Sudan, London 1967; C.C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge (Mass.) 1968; Th. Kraus, Rom und Meroe, in MDIK, 25 (1969), pp. 49-56; L. Kahil, Un nouveau vase plastique du potier ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (a cura di V. Stegemann e E. Boer), Lipsia 1950; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge Mass. 1951; H. Stern, Le calendrier de 354, Parigi 1953; G. Tabarroni, Sfere celesti sulle monete Romane, Pubbl. dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] and culture in greater Mesopotamia: a trial model, in Population growth: anthropological implications (a cura di B. Spooner), Cambridge, Mass., 1972, pp. 1-59.
Sörensen, P., Mortensen, P. (a cura di), The origins of agriculture: West or East Asia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] History, in MemAmAc, 36 (1980), pp. 3-338; J.H. D'Arms, Commerce and Social Standing in Ancient Rome, Cambridge (Mass.) - London 1981; G. Niemeyer (ed.), Phönizier im Western, Mainz a. Rh. 1982; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Asia e di Africa. Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la cultura di massa, la magia, il folklore e, fino a un certo punto, la tradizione orale". Tale scelta, in cui si riconobbero negli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Le monete romane dell'età repubblicana, Milano 1960; C. C. Vermeule, The Goddess Rome in the Art of the Roman Empire, Cambridge Mass. 1960.
(A. Bisi)
J. ROMA CRISTIANA. - 1. Premessa. - Che avanti il IV sec. esistessero a R. un buon numero di aule ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ; B.R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge (Mass.) 1957, pp. 9-26, 37, 40, 60-67, 77, 93-95 sulla collina nord-orientale. Ora è dominata dalla massa gigantesca del tempio, distrutto dalla rivolta giudaica, dal ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...