L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] muro di difesa (lungh. 21 m ca.; largh. 4,5 m; alt. 3,6 m) con bastioni sporgenti (diam. 6,5-7,5 m; alt. mass. conservata 5,8 m), costruito con mattoni di spoglio; esso è stato attribuito al XIV secolo, periodo cui si fa risalire la distruzione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , pp. 10-15; H.E. Winlock, Models of Daily Life in Ancient Egypt from the Tomb of Meket-Re at Thebes, Cambridge (Mass.) 1955; A. Badawy, Architectural Provisions against Heat in the Orient, in JNES, 17 (1958), pp. 122-28; A. Niwinski, Plateaux d ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fu nominato wālī di Basra e fu costretto a sedare la rivolta di al-Mukhtar (685-87) che, con l'appoggio delle masse popolari, si era impadronito di Kufa. La restaurazione del potere omayyade avvenne grazie all'abilità politica di al-Haggiaǵ b. Yusuf ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] argilla impastata con paglia è lo zabūr, nel quale l'impasto non è usato per formare mattoni, ma è disteso come massa plastica in filari orizzontali su fondamenta in pietrame. Ogni corso dell'impasto viene disteso in uno spessore costante di circa 60 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] (koùroi di [Poly]medes a Delfi, Hera di Olimpia). Nelle scuole ioniche prevale invece da un lato la struttura a massa compatta (statue sedute dei Branchidi, Londra), resa più volumetrica dal contatto con la più antica statuaria orientale; dall'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] manufatti hoabinhiani. Recentemente alcuni resti organici rinvenuti sui frammenti ceramici sono stati datati per spettrometria con acceleratore di massa tra il 1400 e il 1100 a.C., risultando molto più recenti delle prime evidenze agricole dell'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] tigri in posa araldica e due scene di caccia ad animali di specie diverse (orsi, caprioli, mufloni) e, su un piccolo masso nel Kurgan 16, la rappresentazione di un personaggio maschile e di una scena in cui alcuni cavalieri si genuflettono dinanzi a ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Altertum,Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex, Princeton 1948; id., Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959; C. Nordenfalk, Die spätantiken Kanontafeln, Göteborg 1938; id., The Beginning of Book Illustration, in Beiträge ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] pp. 185-99; L.E. Stager et al., American Expedition to Idalion, Cyprus. First Preliminary Report, Seasons of 1971-1972, Cambridge (Mass.) 1974; L.E. Stager - A.M. Walker, American Expedition to Idalion, Cyprus, 1973-1980, Chicago 1989; W.G. Dever - P ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] autrement les choses du passé au présent, Neuchâtel 1985, pp. 51-74; R. Goldwater, Primitivism in Modern Painting, Cambridge (Mass.) 1986; J. Jamin, Tout était fétiche, tout devint totem, préface au Bulletin du Musée d'ethnographie du Trocadéro, 1988 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...