L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in The Russian Review, 36 (1977), pp. 249-73.
Id., The Origin of Rus´, I. Old Scandinavia Sources Other than the Sagas, Cambridge (Mass.) 1981.
P.B. Golden, The Question of the Rus´ Qaganate, in Archivum Eurasiae Medii Aevi, 2 (1982), pp. 77-97.
A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] al vestito del defunto e al piano su cui egli era deposto (Hissar I). Un episodio di difficile interpretazione è la sepoltura di massa attestata a Susa agli inizi del IV millennio a.C. (Susa I), quando i resti ossei di più di mille individui e i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] legate all’agricoltura. In quelle zone venne così a delinearsi una differenziazione tra pochi contadini ricchi, una massa di contadini a reddito medio e pochi contadini poveri. Questi elementi costituirono le precondizioni endogene che favorirono la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e I sec. d.C.: i numerali che vi sono iscritti indicano il numero di libbre in esubero rispetto a tale massa. Di gran lunga meno standardizzata risulta la produzione di lingotti di rame.
Bibliografia
Per le misure e gli strumenti ponderali:
M. Lang ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] i Camelidi, la saiga e lo yak.
Bibliografia
V.J. Maglio - H.B.S. Cooke (edd.), Evolution of African Mammals, Cambridge (Mass.) 1978; B. Kurtén - E. Anderson (edd.), Pleistocene Mammals of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1978; H. Blanck, Essen und Trinken bei Griechen und Römern, in AW, 11 (1980), pp. 17-34; T.J. Figueira, Mass Contribution and Subsistence at Sparta, in TransactAmPhilAss, 114 (1984), pp. 87-109; R. Vattuone, Aspetti dell'alimentazione nel mondo greco ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] colombario ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti di massa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso del laterizio e della pietra. Un rilievo del m. degli Haterii ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Un carattere particolare e finora unico in Etruria sembra avere avuto il centro abitato scavato presso il Lago dell'Accesa (Massa Marittima) da G. Camporeale. L'insediamento si presenta articolato in quartieri distanti alcune centinaia di metri l'uno ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (e il bronzo essendo stato distrutto dalla fame di metalli successiva al crollo della economia ellenistico-romana). La grande massa dei ritratti greci ci è quindi giunta in copie di età romana, sovente di scadente qualità commerciale. Si consideri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (edd.), The World of Buddhism, London 1984; Liang Ssu-Ch'Eng, A Pictorial History of Chinese Architecture, Cambridge (Mass.) 1984; Yang Hsuan-Chih, A Record of Buddhist Monasteries in Lo-yang, Princeton (N.J.) 1984; Qinghua University, Historic ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...