MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] in Art Bulletin, XXIII, 1941, p. 241-291; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, 2 vol., Cambridge, Mass. 1951; H. Stern, Représentations Gallo-romaines des mois, in Gallia, IX, 1951, p. 21 ss.; id., Le Calendrier de 354, étude ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] , Horst, Der Moeris-See nach Herodot, "Göttinger Miszellen", 100, 1987, pp. 15-18.
‒ 1987b: Beinlich, Horst, Das Iteru-Mass nach dem 'Buch vom Fayum', "Mitteilungen des deutschen archäologischen Instituts. Abteilung Kairo", 43, 1987, pp. 1-5.
‒ 1988 ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] con il 14C è stato il RID (Radio isotope dating), che consiste nel misurare direttamente la debole radioattività dovuta alla massa sopravvissuta di 14C. Questo metodo, in uso dagli anni Cinquanta del XX sec., richiede misurazioni molto lunghe ed è ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Tyrants in Athens, Mainz a.Rh. 1989.
Sulle fonti epigrafiche:
A.E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge (Mass.) 1949.
L.H. Jeffery, The Inscribed Gravestones of Archaic Attica, in BSA, 57 (1962), pp. 115-53.
M. Guarducci ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] (Early Christendom); O. Pächt, Ephraimillustration, Haggadah u. Wiener Genesis, in Festschrift K. m. Swoboda, Vienna 1959, pp. 213-221 (specialm. 219-221); K. Weitzmann, Ancient Book Illumination (Martin Class. Lect. XVI), Cambridge Mass. 1959. ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] , Cleveland 1963 (trad. it. L'idea della preistoria, Firenze 1968); G.R. Willey (ed.), Archaeological Researches in Retrospect, Cambridge (Mass.) 1974; L.S. Klejn, A Panorama of Theoretical Archaeology, in CurrAnthr, 18 (1977), pp. 1-42; B.G ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] , Chavín and the Origins of Andean Civilization, London 1992.
A. Kolata, The Tiwanaku: Portrait of an Andean Civilization, Cambridge (Mass.) 1993.
L.G. Lumbreras, Chavín de Huántar. Excavaciones en la Galería de las Ofrendas, Mainz a. Rh. 1993.
C ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] , Zur frühen boiotischen Plastik, in Jahrbuch, LI, 1936, pp. 137-153; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, passim; P. Knoblauch, Studien zur archaisch-griechischen Tonbildenerei, Halle 1937, p. 105 s.; 189-201; G. Kleiner ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] poi le seguenti pubblicazioni: N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Calcutta 1941; A. Coomaraswamy, Buddhist Iconography, Cambridge Mass., 1935; A. Foucher, L'iconographie bouddhique de l'Inde, Parigi 1900-1905, 2 voll.; A. Getty, Gods ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] romani: C. Robert, Ant. Sarkophagrel., Berlino 1880-87, ii, p. 145 ss. Coppe megaresi: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959, p. 40.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, III, 1897-909, c. 602, s. v. Odysseus; F. Müller, Die ant ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...