DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] 1891, pp. 168, 232, nota 1; Spyridon Eustriates, Catalogue of Greek Mss. in the Library of the Lavra on Mount Athos, Cambridge Mass. 1925, p. 343; K. Weitzmann, Ill. in Roll and Codex, p. 86, fig. 68; id., in Archaeologica Orientalia, New York 1952 ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] di senso dello spazio, nel periodo giustinianeo; il Vasil'ev la attribuisce a Giustino I (Justin the First, Cambridge Mass. 1952, Appendix1). Rimangono i frammenti di dittici imperiali a più parti lavorati in uno stile elegante pur nella sua aridità ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] und Athen, Mainz a.Rh. 1999, pp. 51-58.
C. Broodbank, An Island Archaeology of the Early Cyclades, Cambridge (Mass.) 2000.
J. Rambach, Kykladen, I. Die frühe Bronzezeit. Grab- und Siedlungsbefunde, Bonn 2000.
Id., Kykladen, II. Die frühe Bronzezeit ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , Lipsia 1892 ss.; Cahiers archéologiques. Fin de l'antiquité et moyen âge, Parigi 1945 ss.; Dumbarton Oaks Papers, Cambridge (Mass.), 1941 ss.; Échos d'Orient, Parigi 1897-1939 (I-XXXVIII, continuata ora come Revue des Études Byzantines, v. avanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] di Nuova Delhi, Londra (British Museum), Parigi (Musée Guimet), Berlino, San Pietroburgo (Ermitage), Kyoto, Seul, Cambridge (Mass.: Fogg Art Gallery), Stoccolma (Museo Etnografico), Helsinki (Museo Nazionale). Tale opera di raccolta, interrotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 3 (LIV), 1950, p. 5 ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950; F. W. Deichmann, Contributi all'iconogr. e al significato storico dei mus. imper. in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] in Ath. Mitt., LXXI, 1956 (1959), p. 211 ss.; Bl. R. Brown, Ptol. Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge (Mass.) 1957; K. Schefold, in Gymnasion, 67, 1960, p. 90 ss.; H. Zaloscher, Portraets aus dem Wuestensand. Die Mumien aus der ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Archaeology, London - New York 1992.
Per l’età ellenistica:
W.K. Pritchett - B.D. Meritt, The Chronology of Hellenistic Athens, Cambridge (Mass.) 1940, pp. XIV-XXXV.
Per l’era seleucidica:
F.M. Abel, in RBi, 47 (1938), pp. 198-213.
Per le ere ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] . 90 ss.; C.V.A., U.S.A., Fasc. 9 - The Metropolitan Museum of Art; Fasc. I - Arretine Relief Ware (Chr. Alexander), Cambridge, Mass. 1943, p. 13 ss.; Chr. Alexander, in Bull. Metrop. Museum, N. S., 2, 1943-44, p. 166 ss.; H. Dragendorff-C. Watzinger ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] ss.; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 369 ss.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 966 ss., s. v. Orestes; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge-Mass. 1959, pp. 65-80. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...