Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] Ist. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 190 ss.; G. M. A. Richter, Cat. Gr. a Rom. Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass. 1956, p. 4 ss.; W. H. Gross, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, A2, 1958, c. 1493 ss., s. v. Vergilporträts. ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] , n. 2; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 162; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings. Mosaics a. the Alexandrian Style, Cambridge Mass., 1957, p. 67; O. Vessberg, in Enciclop. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 758, s. v. Ellenistico romane correnti; id ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] Manuel, II, Parigi 1939, p. 637 ss.; G. P. Stevens, in Hesperia, XV, 1946, p. 82 s., fig. 5; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 135; 138, p. 517 ss.; G. Lippold, Handbuch, III, i Monaco 1950, p. 183. ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] , Griech. Kleidung, Berlino-Lipsia 1928, p. 38 s., tav. VII, i; R. Carpenter, The Sculpture of the Nike Temple Parapet, Cambridge Mass. 1929, p. 35, tav. XIII; F. Eichler, in Österr. Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] con D. e Massimiano: G. M. A. Richter, in Catalogue of Greek and Roman Antiquities in The Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass. 1957, p. 15, n. 11. Raffigurazione delle colonne dei Vicennalia: H. P. L'Orange, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 155 ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] an griech. Theathern, Monaco 1928, pp. 1-4; 211; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, passim; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge (Mass.) 1941, pp. 83-84; 88; 161; 168; 172; 177; 178; 185; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, pp. 146-148 ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Vecchio, Roma 1946; Ch. Picard, in Rev. Ét. Lat., 1949, p. 110 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, nn. 131-3, p. 510 ss.; A. Stazio, in Rend. Acc. Napoli, 1949-50; G. Lippold, in W. Otto, Handbuch ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] ; vaso di Monaco con N. ed Aiace: F. Brommer, op. cit., p. 280; coppe a Berlino: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959 p. 46, fig. 53. Immolazione di Polissena: F. Brommer, op. cit., pp. 298, 299 (per la ceramica). Gemme: A ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] delle arti di Tirana.
Molte opere illustrano la vita delle masse lavoratrici, come I costruttori (1964) e Il cantiere della Più originale il contributo di S. Shijaku: in La voce delle masse (1974) ritrae l'artista che discute la sua opera con il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . 179-95; ibid., II, pp. 154-62; F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass.) 1994; B.A. Litvinskij, La Civilisation de l'Asie Centrale Antique, Rahden 1998.
Il fenomeno urbano
di Ciro Lo Muzio
In ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...