Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Nabataeans and the Provincia Arabia, in ANRW, II, 8, 1977, pp. 520-686; M.G.W. Bowersock, Roman Arabia, Cambridge (Mass.) 1983; M. Macadam, Studies in the History of the Roman Province of Arabia, Oxford 1986; A. Segal, Town Planning and Architecture ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] posanti sui ruderi precedenti, nel II Palazzo si procede a un colossale livellamento del colle, con un ardito taglio di masse di terra e rottami a monte e un altrettanto grande riempimento a valle, la stesura di una poderosa terrazza orizzontale di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] più lugubre e più contraddittoria: da un lato, l'accumulazione della ricchezza ma, dall'altro, la miseria della schiavitù in massa" (1990, p. 157). Un altro aspetto che lo storico inglese pone in evidenza, tra i diversi contraccolpi che la tratta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , COWA Survey Area 15 - Western Asia, I, Cambridge (Mass.) 1957; J. Hackin, Recherches archéologiques à Bāmiyān en 1933, of Nishapur. A Study in Medieval Islamic Social History, Cambridge (Mass.), 1972; Ch.K. Wilkinson, Nishapur. Pottery of the Early ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] o Nike sono ora i motivi più tipici e i primi secoli della nostra era aggiungono l'acconciatura a tre grandi masse di capelli. Anche lo stile di esecuzione si muove tra i due poli, privilegiando dapprima un fresco naturalismo di stampo ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] , Supplement to Volume XV, i of the C. I. L. Including Complete Indices to the Roman Brick-Stamps, Cambridge, Mass., 1948 (pubblic. di due articoli apparsi precedentemente, Harvard Studies in Classical Philology, LVI-LVII e LVIII-LIX, 1947-48, con ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] Nubia, the Deserts, and Outside Egypt, Oxford 1951, pp. 193-233; D. Dunham, El-Kurru (The Royal Cemeteries of Kush, I), Cambridge-Mass. 1950; id., Nuri (The Royal Cemeteries of Kush, II), Boston 1955; D. Dunham-S. E. Chapman, Decorated Chapels of the ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] , 65-66, 1950-51, pp. 230 ss.; P. M. Fraser-T. Ronne, in Journal of Egyptian Archaeology, 39, 1954, pp. 84 ss. Sulle hydrìai policrome: B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957, pp. 60 ss.; 93 s. ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] definitiva da Ares. Per uno o per la somma dei suoi peccati fu condannato a spingere in eterno su per un'erta un greve masso, che nel raggiungere la vetta precipitava di nuovo a valle sicché la pena non avesse mai fine né soste (Hom., Od., xi, 593 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] in the Central Area of Corinth, 1957. Si veda anche C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge Mass. 1968. Fra i numerosi articoli comparsi nelle riviste si vedano quelli in Bull. Corr. Hell., Chronique des fonilles dal 1946 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...