Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] cui raggio r, per determinati valori della intensità H del campo magnetico e del potenziale di accelerazione, dipende soltanto dal rapporto fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una misura del raggio r; nota la carica si può determinare la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Journ. Arch., L, 1946; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge (Mass.) 1934; Arif Müfid Mansel, Ein Prinzensarkopagh aus Istanbul, Publ. Mus. d'Ant., X, 1934; E. v. Mercklin, in Berytos ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , 9 v. (1. ed.: 1955-1964, 9 v.).
Glick 1970: Glick, Thomas F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge (Mass.), Belknap, 1970.
Goblot 1979: Goblot, Henri, Les qanats. Une technique d'acquisition de l'eau, Paris-New York, Mouton, 1979 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] in R.M. Leventhal - A.L. Kolata (edd.), Civilization in the Ancient Americas. Essays in Honor of G.R. Willey, Cambridge (Mass.) 1983, pp. 55-103; J. Hudson - P.L. Walker - B. Voorhies, Changing Patterns of Faunal Exploitation, in B. Voorhies (ed ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Museum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge Mass. 1953, pp. 111, 249, tav. 89 B (O. in abito frigio; l'identificazione con O. è da considerare certa, adattandosi la composizione ad ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] 1936, p. 347; H. J. Bloesch, Formen Attischer Schalen, Diss., Berna 1940, p. 70; A. E. Raubitschek, Dedications from the Acropolis, Cambridge Mass., 1949, p. 255, n. 225; F. Villard, in Mon. Piot, XLV, p. i ss.; J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] Antioc Mosaic Pavements, I, Princeton-Londra 1946, p. 264 ss.; G. M. A. Hanfmann, The Season sarcophagus in Dumbarton Oaks, I, Cambridge Mass. 1951, p. 256 s.; E. Will, Une nouvelle mosaïque de Chahba, in Annales arch. de Syrie, III, 1-2, 1953, p. 27 ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] (361); Aureliano 99 (278); 184 (284); Probo 304 (852); 446 (847; 803 (866); Floriano 23 (92); Postumo 252 (432); Diocleziano 103 (526); Mass. Erculeo 497 (561); 500 (591); J. A. Hild, in Dict. Ant., V, pp. 926-27; G. Wissowa, in Roscher, VI, 1924-37 ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] . 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 176, p. 524; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 189; G. M ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] Chephren, Lipsia 1912, p. 89 s., fig. 80 s.; G. A. Reisner, Mycerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge Mass. 1931, pp. 127-129; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in the Old Kingdom, Londra 1946, p. 33 s ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...