Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .
H.N. Savory, Spain and Portugal, London 1970.
R.J. Harrison, The Bell Beaker Cultures of Spain and Portugal, Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso in due grandi e lunghi periodi, Pre-T. e T ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] riscuotendo la pericolosa antipatia del monarca.
Bibl.: A. A. Vasiliev, Justin the First. An Introduction to the Epoch of Justinian, Cambridge, Mass. 1950: W. Wroth, Catal. Imp. Byz. Coins Brit. Mus., I, Londra 1908, p. XIV, n. 4 e pp. 21-22; H ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] Monumenta artis Romanae), Colonia 1960, p. 15 ss. Sul gruppo di Boston: L. D. Caskey, Catalogue of Greek and Roman Sculpture, Cambridge (Mass.) 1925, p. 52 ss., n. 22. Sul gruppo di Timotheos: G. Lippold, in Handbuch der Arch., III, i, Monaco 1950, p ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] in Annals of Archaeology and Anthropology, XXIII, 1936, p. 113 ss.; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, p. 115 ss.; M. Gimbuts, The Prehistory of Eastern Europe, part I, Cambridge, Mass., 1956, p. 56 ss. ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] H., ibid., p. 438 ss.; id., The Acropolis of H., in Hesperia, IX, 1940, p. 381 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 161, 179 s., 184 e 186; H. Goldman-J. Frances, Terracottas from the Necropolis of H., in Hesperia, XI, 1942, p ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] : C.V.A., tavv. 25-1. Coppa Villa Giulia 2668: C.V.A., 37, i. Pyxis Heidelberg: L. Curtius, op. cit., tav. i. Rilievo Terme: Bull. Com., 1887, tav. 13. Disco dal Museo Kircheriano: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 60. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] Sforza, M.W. Feldman, Cultural transmission and evolution. A quantitative approach, Princeton (N.J.) 1981.
E. Rabino Massa, Le malattie degli antichi Egizi: paleopatologia e istologia di tessuti mummificati, Federazione medica, 1983, 5, pp. 422-27 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] . 190; II, pp. 156, 158; F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass.) 1994; S. Baghestani, Metallene Compartimentsiegel aus Ost-Iran, Zentralasien und Nord-China, Rahden/Westf. 1997, pp. 86-90.
Sarazm ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] si erge l’altura dell’Acropoli, un rilievo di forma ellittica (305 x 137 m; alt. 156 m) che consiste in una massa di calcare su uno strato di scisto. Nelle immediate vicinanze dell’Acropoli a ovest si trovano l’Areopago, la collina delle Ninfe e la ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 1939; E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939, esp. 3-31; S. K. Langer, Philosophy in a New Key, Cambridge Mass. 1942; E. H. Gombrich, Icones Symbolicae. The Visual Image in Neo-Platonic Thought, in Warburg & Court. Inst., 11, 1948, p ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...