Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] nei vaccini. La battuta, che si rivolgeva direttamente ai Novax per sfatare le loro convinzioni, è stata paradossalmente diffusa in massa proprio da loro. I titoli “lerci”Per capire ancora meglio lo stile, prendiamo altri titoli “lerci” (l’aggettivo ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] uno a firma di Andrew Elliott), si possono ricordare una serie di convegni spagnoli dal titolo evocativo Edad Media, edad mass media e il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le università di Roma Sapienza, Bologna e ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] 2000 ma è solo negli ultimi tempi che il concetto è entrato a far parte del dibattito pubblico.Sul fronte dei mass media professionali, il ghiaccio è stato rotto qualche giorno dopo soprattutto dalla principale agenzia di stampa italiana, Ansa: l’8 ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] la maggior parte delle persone non è facile, tanto più che non c’è la consapevolezza di poter scegliere.Di certo, i mass media spesso non aiutano a vederci chiaro; anzi, sono fonti di cliché e pregiudizi. Già nel 1963, con la prima formulazione dell ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] . Quasi mai c’è un nesso tra la notizia e lo stereotipo “storico” sfruttato per divulgarla.La vittima sacrificale prediletta dei mass media è l’Evo di mezzo, evocato come se fosse un girone infernale; spesso viene affiancato da un’altra locuzione che ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] veste di parente delle vittime e chi ascolta in quella di “spettatore” può verificarsi? Potrebbe accadere se i mass media, la scuola, le famiglie, la società diventassero consapevoli della necessità di cambiare un atteggiamento sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] insieme al linguaggio delle scienze, della tecnologia, dell’economia e ora dei social. L’odierna pervasività dei mass media e la simultaneità dei processi di comunicazione rappresentano, in questo senso, un moltiplicatore notevole e meritano di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] nel gergo politico di Meloni (e a cascata, dai vertici alla base, fino ai militanti, ai simpatizzanti e ai mass media vicini al partito) rappresenta, come ha scritto la politologa Sofia Ventura (Università di Bologna), la «visione essenzialistica ed ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ? Age Questo tuo «spazio di potere da gestire» non mi piace proprio. Alvino Neghi, dunque, che i mezzi di comunicazione di massa abbiano… Age Non lo nego, ma mi permetto di trasformare la domanda così: «Esame di coscienza su quello che hai fatto e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
mass shell
mass shell (o mass-shell) 〈màs sŠèl〉 [Locuz. ingl. "guscio di massa", in genere non tradotta in it.] [MCQ] Condizioni di m.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 b.