PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 305-320; R. De Roover, The rise and decline of the Medici Bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Firenze 1988, p. 44); A. Brown, The Medici in Florence. The exercise and language of power, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] . über die Entwickelungsgesch. der Tiere, I, Königsberg 1828, p. 222 e passim; D. Lovejoy, The great chain of being, Cambridge, Mass., 1957; J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée franç. du XVIIIe siècle, Poitiers 1962; R. Taton, Histoire ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] (Genova, 7-9 nov. 1980), Genova 1981, pp. 77 s.; S. Epstein, Wills and wealth in Medieval Genoa, 1150-1250, Cambridge, Mass.-London 1984, pp. 75, 193; G. Petti Balbi, Genesi e composizione di un ceto dirigente: i "populares" a Genova nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] per le Venezie, VIII (1952), 1, pp. 3-56; E. H. Wilkins, Studies in the Life and Works of Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, ad Indicem;A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo (secc. XII-XV). Ospedale. monastero collegiata, in Fonti e ricerche ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Assunzione di Napoli sono altri tre rilievi a schiacciato: la Madonna Shaw del 14251428 (Museum of Fine Arts, Boston, Mass., USA); l'Ascensione del 1428-1430 (Victoria and Albert Museum, Londra), destinata probabilmente alla cappella Brancacci in S ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] linguistici come il consonantismo spagnolo (Sobre la desaparición de la correlación de sonoridad en castellano, Mexico-Cambridge, Mass.,1951) e la ‘gorgia’ toscana (Per un’interpretazione strutturale della cosiddetta «gorgia» toscana, in Boletim de ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , Bari 1961; De partu Virginis, a cura di C. Fantazzi - A. Perosa, Firenze 1988; Latin poetry, trad. di M.J. Putnam, Cambridge (Mass.) 2009; Arcadia, a cura di C. Vecce, Roma 2013 (con bibliografia su edizioni e studi precedenti).
Fonti e Bibl.: F.E ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] fata per concludersi nel volo rattenuto di un colombo-gabbiano; una scultura fatta più di vuoti dinamici che non di masse plastiche, di trafori luminosi più che di materie solide; il racconto fiabesco si fa pretesto per un'elegiaca reinvenzione della ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 4; Id., Early Italian engravings, I, London 1938, p. 3; J. Goldsmith Phillips, Early Florentine designers and engravers, Cambridge, Mass., 1955, pp. 8 ss.; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco del duomo di Firenze, in Arte antica e moderna, n ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, XII(1967), I, pp. 132 8., 137; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 258 s., 274; II, p. 68; U. Ruggeri, Per D. C., I, in Critica d'arte, XIV (1967), pp. 45 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...