CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] , in Ital. Renaiss. Studies, London 1960, p. 406; V. Cremona, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 583-586; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1965, p. 54; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, IV, Boston, Mass., 1962, pp. 2982 ss. ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 409-13 (pp. 408 s. per Gasparo); A. Moir, The Italian followers ofCaravaggio, Cambridge, Mass., 1967, 1, pp. 89 s.; II, pp. 284 ss.; L. Puppi, "Ignoto Deo", in Arte veneta, XXIII (1969), p. 177; P. Goi ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] : Leonardo, Pacioli, and scientific courtly. Entertainment in Renaissance Milan, in Early science and medicine, IX (2004), 2, pp. 119-123; Ead., The Duke and the stars. Astrology and politics in Renaissance Milan, Cambridge (Mass.) 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] B. in C. Malagola, Della vita e delle opere diAntonio Urceo Codro, Bologna 1878, pp. 94-95; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 e 45-46; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 258-259. ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] -E. Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by Andrea dei Verrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at Pistoia, Northampton, Mass., 1932, pp. is s.; R. G. Mather, Documents mostly relating to fiorentine Painters and sculptors of the XV century ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926; Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, ed. e introd. A. Evans, Cambridge (Mass.) 1936; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896-1908), III, pp. 685-703; Due ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Rizzi a Sestri Levante, in Boll. ligustico, XVIII (1966), 1-2, p. 66; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, pp. 208-10; J.-N. Neumann, La Galerie du Chareau de Prague, Praha 1967, 21; P. Torriti, La Galleria di ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] A covariant formulation of the Bloch-Nordsieck method, in Philosophical Magazine, XLII (1951), pp. 244-249; B. Touschek, Parity conservation and the mass of the neutrino, in Il Nuovo Cimento, 1957, vol. 5, n. 3, pp. 754 s.; M. Cini - B. Touschek, The ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] . Lanoë - B. Laurioux, Paris 2011, pp. 51-67; M. Azzolini, The duke and the stars. Astrology and politics in Renaissance Milan, Cambridge (Mass.) 2013; M. Nicoud, Le prince et les médecins. Pensée et pratique médicales à Milan (1402-1476), Roma 2014. ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] 47 s.; B. B. Frederickaen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Ital. paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; L. Cogliati Arano, Il Problema dei "leonardeschi", in C. Marcora, Marco d'Oggiono, Oggiono 1976, pp ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...