VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] XVIII (1998), pp. 167-175; A. Grafton - N.G. Siraisi, Natural particulars: nature and the disciplines in Renaissance Europe, Cambridge (Mass.) 1999, pp. 101 s.; J.M. McManamon, P. V. the Elder and Saint Jerome: an edition and translation of Sermones ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 642-648; D. Ruderman, Kabbalah, magic and science. The cultural universe of a sixteenth-century jewish physician, Cambridge (Mass.)-London 1988; A. Guetta, Avraham Portaleone from science to mysticism, in Jewish studies at the turn of the twentieth ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] Roberto Longhi, Firenze 1971, n. 96; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings…, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; I. G. Kennedy, Claude and Architecture, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXV (1972 ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] 250; Id., Galileo in China. Relations through the Roman College between Galileo and the jesuit scientist-mssionaries (1610-1640), Cambridge (Mass.) 1960, pp. 20, 49, 100; G.H. Dunne, Generation of giants, Notre Dame 1962, pp. 122, 139, 149, 196, 240 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , pp. 36 s.; II, Firenze 1968, pp. 19 s.; J.A. Burns, Neapolitan keyboard music from V. to Frescobaldi, Cambridge, Mass., 1953; Id., A. V., Neapolitan keyboard primitive, in Journal of the American musicological society, XII (1959), pp. 133-143; M.S ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] era infatti divenuta "motivo di preparazione guerriera e arma essa stessa per affermare principi, chiarire posizioni, determinare movimenti di masse" (Cultura guerriera, ibid. 1937, n. 4, p. 304).
Ed era in tal senso che veniva intesa la funzione di ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] pp. 81, 230; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of pre-Ninenteenth Cent. Italian paintings in North American public coll.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 54; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 87 fig. 5 (veduta del Pal ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , ibid., n.s., VIII (1904), pp. 10, 269; IX (1905), p. 20; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, p. 143; L. Labowsky, Il cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Città del Vaticano 1971, pp. 23, 78-86, 161, 347-371; A. Molho, Florentine public finances in the early Renaissance ..., Cambridge, Mass., 1971, pp. 57 s.; Id., The Brancacci Chapel, Studies in its iconogr. and history, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] , Firenze 2007, pp. 129-142; E. Menegon, Ancestors, virgins, & friars: christianity as a local religion in late Imperial China, Cambridge (Mass.) 2009, pp. 47 s., 103, 224 s., 379-382; J. Gil, Los chinos en Manila: siglos XVI y XVII, Lisboa 2011 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...