massa corporea
Quantità totale di materia che costituisce il corpo umano, detta impropr. peso corporeo. La m. c. totale può considerarsi schematicamente suddivisa in due compartimenti: la m. grassa (densità [...] dello stato ponderale, espresso dal rapporto tra peso e quadrato dell’altezza (kg/m2); è detto anche IMC, o BMI (Body Mass Index). Sono considerati nella norma valori compresi tra 20 e 25; valori inferiori a 20 indicano uno stato di magrezza, quelli ...
Leggi Tutto
MNESIADES (Μνεσιάδης)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] nere, e a quelle firmate da Andokides come vasaio.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] qualche migliaio di byte, all'interno dei quali la lettura, o la scrittura, è sequenziale. È poi presente la memoria di massa, di dimensioni pari a varie decine o centinaia di gigabyte, ma fino a milioni di volte più lenta della memoria principale e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Pound, W.B. Yeats e dei surrealisti francesi, dal disinteresse per le forme tradizionali e dall'esperienza della cultura dei mass media. Al di là delle singole differenze, esiste un comune sentimento, che è la perdita della fiducia nel valore attivo ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] di poter affermare che il mondo occidentale sia alla vigilia di un 'salto di paradigma epocale'. In realtà, il ruolo dei mass media è stato sempre di decisiva importanza per l'esistenza storica delle d. pluralistiche. Tant'è vero che, già alla fine ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] meno della dimensione istituzionale della famiglia. Si è sostenuto che per il sistema politico-amministrativo, per il mercato, per i mass media, per le istituzioni pubbliche in generale non sia più (o sia sempre meno) rilevante il fatto se si faccia ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] disponibili a delegarle alle autorità. La fase di transizione da una società tradizionale, protetta e rassicurante, a una società di massa, nella quale gli individui sono al tempo stesso sradicati e atomizzati, è quella nella quale, secondo per es. W ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] , Two cortical visual systems, in Analysis of visual behaviour, ed. D.J. Ingle, M.A. Goodale, R.J.W. Mansfield, Cambridge (Mass.) 1982, pp. 549-86.
M.S. Livingstone, D.H. Hubel, Anatomy and physiology of a colour system in the primate visual cortex ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] Interpretation psychologized, in Mind and language, 1989, 4, pp. 161-85.
W.V. Quine, Pursuit of truth, Cambridge (Mass.) 1992.
A.I. Goldman, Philosophical applications of cognitive science, Boulder (CO) 1993 (trad. it. Bologna 1996).
Folk psychology ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] dal 1957 membro della compagnia stabile). Nel 1950 ha cantato alla Scala e l'anno seguente ha debuttato a Londra in A mass of life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham. Dall'inizio degli anni Cinquanta fu ospite consueto del Festival di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...