• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] altri discendenti maschi della famiglia. Il sepolcro dei Lutazî Catuli era trans Tiberim (Orosio, V, 21, 7; Valerio Mass., IX, 2, 1). La ricchezza della loro famiglia è dimostrata dall'episodio dello schiavo letterato Dafnide acquistato dal console ... Leggi Tutto

FRANK, Tenney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Tenney Arnaldo Momigliano Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] Horace, Oxford 1928; Life and Literature of the Roman Republic, Cambridge 1932; Aspects of Social Behaviour in Ancient Rome, Cambridge, Mass. 1932; An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, 1933 e vol. V, Baltimora 1933-40 (gli altri volumi editi ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – BALTIMORA – FIRENZE – LONDRA – LATINO

GAITSKELL, Hugh Todd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAITSKELL, Hugh Todd Uomo politico inglese, nato il 9 aprile 1906. Docente di economia all'università di Londra dal 1938, deputato laburista dal 1945, nel 1947 fu nominato ministro dei Carburanti. Ministro [...] fosse dichiarato per il disarmo nucleare unilaterale da parte della Gran Bretagna contro la sua presa di posizione al Congresso stesso. Tra i suoi scritti: Chartism, an introd. essay, New York 1929; Challenge of coexistence, Cambridge, Mass., 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – STAFFORD CRIPPS – GRAN BRETAGNA – CHARTISM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAITSKELL, Hugh Todd (1)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1976). La fine del XIX secolo può essere considerata l'età d'oro della parola stampata. L'alfabetismo e la scolarizzazione di massa erano stati raggiunti, e il libro non era ancora sfidato da altri mezzi di comunicazione come la radio o i nuovi media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sociale non dipende dal fatto che vi sia o meno un'élite, bensì dai rapporti che intercorrono tra l'élite e la massa, dalle procedure con cui l'élite è reclutata sulla base di valori egualmente accessibili a tutti e dal modo in cui essa esercita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Innovazioni tecnologiche e organizzative

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Innovazioni tecnologiche e organizzative Christopher Freeman Introduzione Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , si è manifestato un generale cambiamento di paradigma: dalla tecnologia degli anni cinquanta e sessanta, caratterizzata da una produzione di massa e a flusso continuo, poco flessibile e a uso intensivo di capitale e di energia, si è passati a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Infanzia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infanzia Giovanni B. Sgritta Premessa Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] famiglia, da un lato, e per la società, dall'altro. A seguito dell'industrializzazione e con l'introduzione della scuola di massa, si è prodotta una frattura tra la famiglia e le altre sfere della società nella ripartizione dei costi e benefici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EDIZIONE SUCCESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] Coxeter H.S.M. et al., Amsterdam-New York, Elsevier Science Publishers. FAUGERAS, O.D. (1993) Three-dimensional computer vision, Cambridge, Mass., MIT Press. GAREY, M.R., JOHNSON, D.S. (1979) Computers and intractability: a guide to the theory of NP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

knowledge society

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge society <nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] della conoscenza introdotta nei processi economici a seguito dello sviluppo delle tecnologie digitali e dall’aumento del ruolo dei mass media, prima, e di Internet poi, ha modificato profondamente le forme della vita sociale. L’idea di una società ... Leggi Tutto

Bruto, Lucio Grunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruto, Lucio Grunio Manlio Pastore Stocchi Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] soprattutto per la condanna inflitta ai figli: cfr. per es., oltre al già citato racconto di Livio, Aen. VI 817 ss., Val. Mass. Dici. et fatt. mem. V VIII 1, [Aur. Vittore] Liber De viris illustribus X, ecc.; s. Agostino tuttavia, in un contesto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 333
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali