VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] come in questa tipologia di opere, per le quali vengono impiegate discipline non strettamente connesse al campo artistico (mass media, ingegneria e, più recentemente, informatica), si attivi una sorta di sconfinamento e di dialogo con altri linguaggi ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] create dalla tecnica nordamericana, furono la IBM, costruita sotto la direzione dell'università di Harvard (Cambridge, Mass.) dalla International Business Machines Corporation; e la ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), costruita dall ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] e mandati in esilio. Come nei suoi atti, così anche nel suo scritto Politik auf den Grund und das Mass der gegebenen Zustände zurückgeführt (Gottinga 1833) egli si mostrò sostenitore della monarchia costituzionale. Frutto dei suoi lavori a Kiel ...
Leggi Tutto
Pittore di ritratti nato intorno al 1705 probabilmente a Long Island (New York), morì forse nel 1750 come sembra si possa dedurre dal suo ultimo autoritratto in litografia. Il suo primo lavoro datato e [...] Painters, New York 1921; M. Fielding, Dict. of American Painters, Sculptors and Engravers, Philadelphia 1926; F. W. Bayley, Five Colonial Artists of New England, Boston 1929; H. W. Foote, R. F. Colonial Po trait Painter, Cambridge Mass. 1930. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] et al., Bologna 2002, pp. 401-420.
59 Cfr. L. Milani, Esperienze Pastorali, Firenze 1958.
60 Cfr. F. Bonini, Tv e cultura di massa, in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, p. 373.
61 ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e discografica che, secondo un’accurata analisi di storia sociale a opera degli studiosi britannici Stephen Gundle e David Forgacs (Mass culture and Italian society from fascism to the cold war, 2007), è stata in Italia impetuosa nella sua azione di ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in Encyclopedia of social work, New York 1987, pp. 682-694.
Gillette, J., McCollom, M. (a cura di), Groups in context, Reading, Mass., 1990.
Hare, A.P., Groups, teams, and social interaction, New York 1992.
Hare, A.P. e altri, Small group research: a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] Cambridge 1995.
Alberti, L.B., I libri della famiglia, Torino 1969.
Andrewes, W.H. (a cura di), The quest for longitude, Cambridge, Mass., 1996.
Aveni, A.F., Empires of time, New York 1989.
Balbo, L., Tempi di vita, Milano 1991.
Belloni, M.C. (a cura ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Comp. Neurol., 375, 89-108.
KOCH, CH., DAVIS, J.L., a C. di (1994) Large-scale neuronal theories of the brain. Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M.F., EAGLESON, K.L. (1997) Patteming and specification of the cerebral cortex. Annu. Rev ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] di selezione e di reclutamento, i rapporti tra le componenti interne, le relazioni con le altre élites e con la massa della popolazione.
Fra i tentativi di tracciare una mappa della costellazione dei gruppi privilegiati presenti in ogni società, la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...